Il nostro processo editoriale

Il nostro processo editoriale prevede diversi momenti e varia leggermente tra i libri su commissione e quelli per giovani ricercatori.

In ogni caso, il manoscritto e i materiali di corredo (figure, tabelle, grafici) vanno inviati in digitale (via mail all'indirizzo editoria@archeologica.it o utilizzando servizi come, ad esempio, WeTransfer per l’invio di materiale molto ‘pesante’).

Nel caso dei giovani ricercatori, qualora la vostra pubblicazione sia accettata per la stampa, il manoscritto vi verrà restituito con commenti scientifici derivanti sia da una peer review del nostro comitato scientifico, sia con eventuali suggerimenti editoriali. La versione finale del manoscritto verrà impaginata e si seguiranno gli step previsti anche per le pubblicazioni su commissione.

Nel caso di pubblicazioni su commissione, una volta consegnato il manoscritto, impagineremo il vostro testo. Per manoscritti miscellanei, in genere di più complessa gestione, consigliamo di non attendere di avere tutto il materiale, ma di inviarci a mano a mano i testi che sono da considerarsi completi, corretti e pronti per l’impaginazione.
Le bozze vi saranno inviate in pdf per permettervi di segnalarci eventuali correzioni (da limitare al necessario). Le correzioni potranno essere effettuate direttamente su pdf con gli strumenti di Acrobat Reader (o Acrobat Professional, per chi dovesse esserne in possesso).
Le bozze conterranno anche enventuali nostri suggerimenti/commenti/segnalazioni di tipo editoriale.
Una volta inserite le vostre correzioni, una seconda bozza vi sarà inviata (o sarà inviata al solo curatore/curatrice) per verificare che siano state inserite tutte le correzioni che ci sono state inviate.
La stampa procederà dopo il vostro ‘si stampi’ e il processo di stampa richiede circa tre settimane.