Norme etiche

Nel presentare un manoscritto a SAP, vi preghiamo di tenere in considerazione le seguenti norme etiche.

  • I manoscritti inviati per la pubblicazione devono essere approvati da tutti i co-autori e devono rappresentare il frutto del loro lavoro, di cui sono responsabili. La paternità dei contributi deve essere limitata a coloro che hanno fornito un contributo sostanziale al lavoro.
  • Gli autori devono essere liberi da – o devono dichiarare – eventuali conflitti di interessi.
  • Gli autori si devono astenere dal plagio. Nel caso di conclamato plagio, SAP si asterrà dal pubblicare l’autore per i successivi 5 anni. Le fonti devono essere chiaramente citate (anche nel caso in cui gli autori citino sé stessi in pubblicazioni precedenti), incluse le informazioni ottenute tramite comunicazioni informali.
  • Gli autori devono informarsi di eventuali diritti di terzi sulle immagini da pubblicare.
  • Nel caso di manoscritti con peer review, i revisori sono tenuti a mantenere confidenziale l’articolo sottoposto al loro giudizio e a non usare i dati della ricerca loro sottoposta prima della pubblicazione. SAP si impegna a mantenere confidenziali i nomi dei revisori. Qualora i revisori non si sentano adeguati a valutare l’argomento a loro sottoposto, devono darne tempestiva comunicazione a SAP.

Per la rivista PCA European Journal of Post-Classical Archaeologies vi invitiamo a leggere le norme specifiche pubblicate alla pagina dedicata.