Pubblica con noi
SAP pubblica diversi tipi di manoscritti. Qui sotto ne proponiamo una lista per aiutarvi a scegliere la pubblicazione più adatta alle vostre esigenze. Siamo a vostra disposizione per aiutarvi nella scelta, qualora abbiate bisogno di ulteriori informazioni.
Pubblicazioni su commissione
Pubblicando con questa tipologia, il committente (in genere un’università, un ente locale, una fondazione, o il singolo studioso) si assicura un certo numero di copie corrispondendo una somma pattuita su preventivo. SAP terrà a magazzino copie per la distribuzione e la vendita al pubblico.
Per richiedere un preventivo a SAP all’interno di questa tipologia, bisognerà comunicare: il numero di pagine (o di caratteri) previsto, il numero di figure a colori e in bianco e nero, il numero di copie richiesto (per un minimo di 100 copie), eventuali ulteriori specifiche richieste (es. copertina con alette, copertina rigida con o senza sovraccoperta, stampe particolari, stampe fuori formato, ecc.).
A pubblicazione avvenuta, gli autori riceveranno un pdf dei loro contributi che potranno essere caricati in repositories online con un periodo di embargo da concordarsi (in genere non inferiore ai 12/18 mesi).
Pubblicazione per giovani ricercatori a ‘spese zero’
SAP crede nella promozione della ricerca dei giovani e per questo ha pensato alla possibilità di pubblicazione ‘a spese zero’. Per pubblicare sotto questa categoria, le pubblicazioni devono avere le seguenti caratteristiche:
- L’autore/autrice deve avere meno di 40 anni. Nel caso di libri miscellanei e collettivi, una percentuale uguale o maggiore al 60% dei contributi deve essere composta da autori al di sotto dei 40 anni.
- La ricerca presentata deve avere carattere innovativo (es. per tematica, approccio, metodo, ...).
- Il manoscritto non deve superare 700.000 battute spazi inclusi e 40 pagine di figure/tabelle/grafici.
L’accettazione di un manoscritto per la pubblicazione a ‘spese zero’ è soggetta a una valutazione di SAP e del comitato scientifico a cui si appoggia. Il manoscritto da valutare ci deve essere inviato insieme a una breve lettera di accompagnamento che faccia riferimento ai tre punti sopra descritti. A volume pubblicato, l’autore o il curatore riceverà 10 copie omaggio. Ulteriori copie dovranno essere acquistate, ma l’autore (o gli autori, nel caso di volumi miscellanei) avranno diritto a uno sconto del 40% sul prezzo di copertina. Gli autori riceveranno il pdf del proprio contributo/volume, ma non sarà permesso caricare online il volume per un periodo di 3 anni (ad eccezione di repositories ad accesso privato come ad esempio quello per la valutazione della ricerca).
Pubblicazione in open access
Pubblicando in open access consentirete l’accesso libero e senza restrizioni alla vostra ricerca. Tuttavia, pubblicare in open access non significa pubblicare gratuitamente. In questo modello, le spese di produzione editoriale dovranno essere interamente coperte dall’autore/committente. Consigliamo pertanto questa tipologia di pubblicazione specialmente se non avete bisogno di volumi a stampa, perché in questo modo i costi saranno molto più contenuti. Il vostro libro sarà scaricabile dal nostro sito, nonché sarete liberi di caricarlo sulle piattaforme / repositories online che preferirete (es. academia.edu). Il volume avrà comunque un numero ISBN e caratteristiche simili a un volume a stampa. Sarà anche possibile allegare ulteriori materiali (es. open data).
Per richiedere un preventivo a SAP all’interno di questa tipologia, avremo bisogno di sapere: il numero di pagine (o di caratteri) e il numero di figure previsto, nonché l’eventuale presenza di allegati/open data.