Un forum per l'Archeologia Barbarica

Il gruppo di lavoro per lo studio dell'archeologia barbarica intende fornire uno spazio di discussione per tutti gli studiosi impegnati nello studio di questa tematica in Italia.

Informazioni

Il sito internet archeologiabarbarica.it intende fornire uno spazio di discussione per tutti gli studiosi impegnati nello studio dell'archeologia barbarica in Italia. L'obiettivo è quello di organizzare attività e stimolare pubblicazioni che adottino approcci innovativi e integrati nell'utilizzo delle diverse fonti archeologiche. Tra le principali attività del gruppo di lavoro, si segnalano:

  • incontri annuali con successiva pubblicazione degli atti nella collana "Archeologia Barbarica";
  • la collana "Archeologia Barbarica", che può ospitare, oltre agli atti degli incontri annuali, anche altre pubblicazioni innovative sul tema;
  • discussioni presso siti archeologici e monumenti architettonici;
  • segnalazione dei principali eventi e ritrovamenti in Italia e all’estero.

Ente promotore dell’iniziativa è il Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell’Arte dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano, in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli.

I volumi

I Longobardi a nord di Milano. Centri di potere tra Adda e Ticino

IV Incontro per l’Archeologia barbarica (Cairate, 21 settembre 2019)

Sulla base dei nuovi dati e interpretazioni e attraverso il confronto con altri contesti italiani, la quarta edizione degli Incontri per l’Archeologia barbarica propone una riflessione sulle strutture del potere altomedievali nel territorio milanese.
A cura di Gian Pietro Brogiolo, Paola Marina De Marchi
2020, pp. 312
ISBN: 9788899547431
€ 46,00
A cura di Gian Pietro Brogiolo, Paola Marina De Marchi
2020, pp. 312
ISBN: 9788899547431
€ 46,00

Archeologia dei Longobardi. Dati e metodi per nuovi percorsi di analisi

I Incontro per l’Archeologia barbarica (Milano, 2 maggio 2016)

Gli Incontri per l’Archeologia barbarica, che si tengono annualmente presso l’Università Cattolica di Milano, vogliono offrire uno spazio di informazione e di confronto su temi, dati e metodi inerenti le tracce materiali lasciate dalla presenza barbarica in Italia, tra le varie componenti del popolamento e nell’ambito dei complessi processi di trasformazione che interessarono la penisola tra tarda antichità e alto medioevo.
A cura di Caterina Giostra
2017, pp. 282
ISBN: 9788899547127
€ 45,00
A cura di Caterina Giostra
2017, pp. 282
ISBN: 9788899547127
€ 45,00

Città e campagna. Culture, insediamenti, economia (secc. VI-IX)

II Incontro per l’Archeologia barbarica (Milano, 15 maggio 2017)

La seconda edizione degli Incontri per l’Archeologia barbarica presenta ritrovamenti inediti, nuove metodologie di analisi e proposte di lettura circa la struttura insediativa dei regni goto e soprattutto longobardo, anche alla luce di ampi quadri di sintesi sulla ricerca d'Oltralpe.
A cura di Caterina Giostra
2018, pp. 362
ISBN: 9788899547219
€ 49,00
A cura di Caterina Giostra
2018, pp. 362
ISBN: 9788899547219
€ 49,00

Migrazioni, clan, culture: archeologia, genetica e isotopi stabili

III Incontro per l’Archeologia barbarica (Milano, 18 maggio 2018)

Alla ricerca di approcci innovativi, la terza edizione degli Incontri per l’Archeologia barbarica ha presentato una cospicua serie di dati paleogenetici e isotopici da necropoli longobarde di Rep. Ceca, Ungheria e Italia.
A cura di Caterina Giostra
2019, pp. 200
ISBN: 9788899547363
€ 40,00
A cura di Caterina Giostra
2019, pp. 200
ISBN: 9788899547363
€ 40,00