

Intorno a Minerva è un percorso di ricerca e riflessione che ha ormai raggiunto una sua caratterizzazione e un suo specifico posizionamento nel contesto del confronto culturale dentro e fuori il territorio della Valle Camonica. Gli ingredienti costitutivi di questa riflessione, sempre a più voci e sempre incrociando strumenti diversi – un convegno, una pubblicazione restitutiva, la frequentazione del patrimonio storico, l’organizzazione di piccoli momenti di condivisione ed animazione comunitaria – derivano da un approccio metodologico che frequenta l’analisi comparata e il confronto diacronico tra culture e civiltà: le analisi partono dal mondo antico, interrogato dal patrimonio archeologico della civitas camuna, saltano i processi storici evolutivi, i tempi lunghi del Medioevo, per ritrovarsi in un contatto illuminante con i problemi e le ansie del contemporaneo. Altre volte sono le ansie dell’oggi che stimolano lo sguardo a scavalco dentro le complessità della società romana. Il risultato è ricco di suggestioni: si tratta appunto di illuminazioni, richiami, proiezioni ed anche azzardi che hanno il merito di suscitare interrogativi, altre riflessioni, nuovi rimandi, in un gioco ad incastri fortemente progressivo. La piattaforma su cui si impastano questi leganti si appoggia a un gioco di assi cartesiani, dove l’analisi storica scava, come un archeologo – “vecchia talpa” – nei diversi aspetti della cultura e della civiltà romana, mentre l’analisi antropologica, psicologica – politica persino – misura lo spazio di oggi nella distanza tra i popoli e le diverse appartenenze, nel loro scontro e incontro quotidiano, dentro i fenomeni della globalizzazione. Infatti, Roma antica come città globale, come dominio universale che include, è il campo ideale per questo affondo della contemporaneità che tutto assorbe e risolve nell’unicità di un modello. In questo scenario emergono forzatamente i temi “caldi” della riflessione filosofica e sociologica dei nostri giorni: la guerra, il movimento dei popoli, lo scontro e la contaminazione delle fedi, i confini che separano la comune umanità.

Intorno a Minerva
Il contatto culturale fra mondo antico e contemporaneità

Lux in Arena
Le lucerne e il mondo dei gladiatori

La chiesa di Santa Maria di Lugo a Campagna Lupia (VE)
Scavi archeologici 2008-2010

Offanengo dei Longobardi
Archeologia e storia di un territorio della Lombardia centrale tra età romana e Medioevo

Oltre le stratigrafie. Storie di siti, ambienti e popoli
Omaggio a Lanfredo Castelletti nel 2022

Patrimonium Appiae
Depositi emersi

Spineda. Il passato tra i ciottoli
Archeologia ai margini della centuriazione di Padova nord-ovest

“Sotto il profilo del metodo”
Studi in onore di Silvia Lusuardi Siena in occasione del suo settantacinquesimo compleanno

Il diritto di partecipare
Aspetti giuridici del rapporto tra pubblico e archeologia

Il sito di Uomo della Roccia (Muzzolon di Cornedo Vicentino)
Comunità e ambiente prealpino dal quinto millennio a.C.