
Storia di Salò e dintorni. Volume 4. Salò Capitale
Evoluzione economica e sociale nel corso dell’Otto e Novecento
Monografie
2023, 256 pp., 188 imm. a colori e b/n
Brossura filo refe, A4
ISBN: 9788899547752
€ 52,00
Questo quarto volume della collana “Storia di Salò e dintorni” contiene studi che analizzano la realtà salodiana durante l’età contemporanea, lungo un percorso di oltre due secoli e con proiezioni sino ai nostri giorni. Un approccio alla storia della Città e del suo circondario di carattere economico e sociale, scandito dall’ordine dei capitoli sui quali è articolata la ricerca: dinamica economica del territorio che determina gli assetti politico – amministrativi chiamati a governare i processi di crescita della Comunità. È indagata l’evoluzione dell’economia di Salò al tempo della stagnazione durante la dominazione austriaca, la vivace ripresa nel corso dei decenni post unitari – pur caratterizzati dal persistere di pesanti crisi attraversate dal settore primario – durante i quali prese progressivamente piede la nuova “industria dell’ospite”. La dinamica economica del capoluogo della Riviera è poi stata messa a confronto con quella di altri comuni gardesani e del circondario per farne emergere caratteri distintivi e specificità. Le stesse opere pubbliche realizzate nel corso del XX secolo, quali previste da un lungimirante Piano Regolatore, hanno cambiato radicalmente il volto della Città, aprendola finalmente al lago e offrendole gli strumenti per accettare le nuove sfide lanciate dalla crescente mobilità dei fattori economici e sociali, che la cultura locale ha contribuito ad affrontare in modo efficace, pure se non sempre efficiente. Le riflessioni esposte dimostrano che la società salodiana conservò intatti i propri valori caratteristici – che l’avevano storicamente contraddistinta per secoli, sino al tempo della Grande Guerra – esauritisi in seguito con il lento ricambio generazionale e sotto la pressione di epocali mutamenti di ordine economico, sociale e politico. Tali valori sono documentati anche attraverso l’indagine dell’azione svolta dalla locale classe dirigente, ispirata nella sua azione dal mai perduto spirito di servizio e dall’impronta paternalistica nell’agire. Dallo studio condotto su alcuni aspetti della società locale emerge l’indole profonda della comunità salodiana, un retaggio secolare che ha storicamente contagiato i “nuovi” cittadini che, in numero crescente, hanno preso dimora sul Garda. L’articolato sistema di studi ha l’ambizione di coniugare aspetto scientifico e aspetto divulgativo, nel proposito di rivolgersi tanto al mondo accademico, per l’originalità degli strumenti d’indagine utilizzati, che al più vasto pubblico di lettori interessati a conoscere ed approfondire la comprensione della storia e delle vicende della propria Città di nascita o di adozione. Dallo studio emergono con frequenza i richiami che la storia del passato riflette sul presente, testimoni della utilità della sua conoscenza, onde saperne fare tesoro.
Società, arte, devozione e pandemie
Le ragioni e la fatica del vivere
Studi e proposte di ricerca sul sistema difensivo italiano nel territorio di Malcesine attraverso la documentazione dell’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio
Paesaggi, comunità, imprenditori tra medioevo ed età moderna
Etnoarcheologia di una comunità di montagna
Etnoarcheologia della pastorizia in Val di Fiemme
Progetto ARMEP (2007-2010)
Scavi sul Colle della Rocca e ricerche sull’abitato medievale