
Offanengo dei Longobardi
Archeologia e storia di un territorio della Lombardia centrale tra età romana e Medioevo
Monografie, 21
2022, 276 pp., 144 imm. a colori
Brossura filo refe, A4
ISBN: 9788899547684
€ 59,00
Lungo il confine meridionale del ducato longobardo di Bergamo, sulla sponda sinistra del fiume Serio e in connessione con la strada romana che congiungeva Pavia e Brescia, due tra le città più importanti del regno longobardo, si segnala, per ricchezza e complessità, l’insediamento di Offanengo. Attraverso l’analisi multidisciplinare che si è avvalsa dell’indagine archeologica, dello studio della toponomastica, della cartografia storica e delle fonti diplomatico-archivistiche, il volume Offanengo dei Longobardi getta nuova luce su un insediamento attivo fin dall’età romana, nel quale si insediarono genti longobarde che hanno lasciato traccia di sé nelle sepolture con ricco corredo. La vita dell’insediamento e le sue vicende vengono seguite però ben oltre la fase altomedievale, per dipanare le trame relative alla formazione, nel X secolo, di estesi patrimoni fondiari legati ai grandi monasteri e a influenti personaggi del regno italico, connessi anche alla nascita di fortificazioni in terra e legno, nonché chiarire le vicende relative alla nascita della pieve e dei numerosi luoghi di culto oggi scomparsi.
Atti della giornata di studio (Varzi, Castello Malaspina, 22 ottobre 2016)
Le necropoli di Fara Olivana e Caravaggio - Masano
IV Incontro per l’Archeologia barbarica (Cairate, 21 settembre 2019)
Scavi archeologici 2008-2010
Omaggio a Lanfredo Castelletti nel 2022
Depositi emersi
V Incontro per l’Archeologia barbarica
Il contatto culturale fra mondo antico e contemporaneità
Archeologia ai margini della centuriazione di Padova nord-ovest