
Oltre le stratigrafie. Storie di siti, ambienti e popoli
Omaggio a Lanfredo Castelletti nel 2022
Documenti di archeologia, 70
2022, 364 pp.
Brossura filo refe, A4
ISBN: 9788899547646
€ 68,00
Oltre le stratigrafie. Storie di siti, ambienti e popoli rappresenta un omaggio unanime di colleghi, allievi e amici a Lanfredo Castelletti in occasione del suo 80° compleanno, in segno di stima e di riconoscenza per la sua lunga e proficua attività di ricerca e di studio. Il titolo del presente volume riassume in poche parole il significato multiforme del suo intenso e lungo percorso lavorativo, durante il quale ha saputo collegare la ricerca appassionata come archeologo e archeobiologo alla funzione di direttore dei Musei Civici di Como e dirigente del Settore Cultura del Comune di Como. Raccoglie trenta scritti le cui tematiche rientrano negli svariati e numerosi interessi di Lanfredo Castelletti nell’ambito degli studi scientifici, affrontando argomenti di archeologia, cultura materiale, storia, architettura, archeobotanica, archeometria, antropologia, archeologia ambientale. I contenuti trattati riguardano non solo gli ambiti territoriali italiani e stranieri nei quali ha condotto numerose e pluriennali campagne di scavo e promosso progetti di ricerca, ma anche alcuni tra gli innumerevoli siti che soprintendenze archeologiche, università, musei, cooperative di scavo e altri hanno messo a disposizione per le analisi che si attuano nel Laboratorio di Archeobiologia, per molti anni unico punto di riferimento in Italia per indagini scientifiche nell’ambito delle scienze naturali applicate alla ricerca archeologica.
Gian Pietro Brogiolo
Formazione interdisciplinare tra archeologia, storia e architetture presso le Università di Padova (laurea in storia nel 1968 con Carlo Guido Mor), Cattolica di Milano (perfezionamento in archeologia medievale nel 1974 con Michelangelo Cagiano de Azevedo), gruppi acheologici locali.
Sette principali linee di ricerca tra progetti e approfondimenti teorici:
È stato team leader in numerosi progetti nazionali ed europei (tra cui Transformation of the Roman World e Charlemagne. The Making of Europe, 1998-2000, Memola 2014-2017), co-curatore di alcune mostre (tra cui tre sui Longobardi a Brescia 2000, Torino 2007, Pavia-Napoli-San Pietroburgo 2007), co-fondatore della Società degli Archeologi Medievisti Italiani della quale è stato presidente per due mandati (2004-2011). È autore di oltre 500 pubblicazioni. Già docente nella scuole medie (1967-1980), ispettore della Soprintendenza archeologica della Lombardia (1980-1985), libero professionista (1985-1992), professore di Archeologia Medievale nelle università di Siena e Padova (1992-2016), è attualmente archeologo volontario e co-direttore delle riviste "European Journal of PostClassical Archaeologies", "Archeologia Medievale", "Archeologia dell'Architettura" e delle collane "Documenti di Archeologia" e "Progetti di Archeologia", membro del comitato scientifico in altre riviste, socio degli Atenei di Brescia e Salò, accademico corrispondente dell’Acadèmia de Bones Lletres de Barcellona.
Paola Marina De Marchi
P. Marina De Marchi, medievista, ha studiato e pubblicato in particolare manufatti longobardi ed altomedievali e i loro contesti anche a scala territoriale e organizzazione sociale, collaborando quindi con numerosi musei lombardi e università (Milano, Brescia, Bergamo, Varese, Arsago Seprio, Padova), affiancandosi inoltre a numerosi scavi riguardanti contesti cimiteriali (Leno, Pava, Monselice, Montichiari), castellani (Monte Barro, Castelseprio), di edifici di culto (Noli, Castelseprio, Torba). Ha partecipato alla organizzazione di mostre dedicate ai Longobardi, tra queste I Longobardi in Lombardia (1978), Il futuro dei Longobardi (Brescia, 2001), Bizantini, Croati e Carolingi. Alba e tramonto di regni e imperi (Brescia, 2002). Ha partecipato a numerosi seminari e convegni. Da sola o in collaborazione con altri studiosi ha curato, tra le altre, le pubblicazioni: Castelseprio e Torba. Storia delle ricerche e aggiornamenti (Mantova, SAP 2013), con M. Palazzo, La Basiica di Santa Maria Maggiore di Lomello: l’architettura e il ciclo decorativo in stucco (Firenze, Edifir, MiBACT, 2014), Più recentemente con G.P. Brogiolo, I Longobardi a nord di Milano. Centri di potere tra Adda e Ticino, IV Incontro per l’Archeologia barbarica 4, Cairate (Varese), (Mantova Sap 2020).
E’ stata conservatore al Civico Museo Archeologico di Milano, ha diretto i Musei di Varese, ed infine ha diretto e gestito l’area archeologica di Castelseprio, portandola al riconoscimento di sito Patrimonio dell’Umanità-UNESCO.
Studi in onore di Armando De Guio | Studies in honour of Armando De Guio
IV Incontro per l’Archeologia barbarica (Cairate, 21 settembre 2019)
Scavi archeologici 2008-2010
Archeologia e storia di un territorio della Lombardia centrale tra età romana e Medioevo
Depositi emersi
Il contatto culturale fra mondo antico e contemporaneità
Archeologia ai margini della centuriazione di Padova nord-ovest
Scavi 2013-2019
Studi in onore di Silvia Lusuardi Siena in occasione del suo settantacinquesimo compleanno
Per un’epigrafia della Grande Guerra