

Nuove tessere si aggiungono a quelle dei due volumi precedenti per completare il vivido, suggestivo mosaico rappresentativo della città di Salò e del suo territorio sotto la giurisdizione della “Serenissima”, durata quasi quattro secoli. Sono tasselli storiografici, spesso inediti, che raccontano di “rare, struggenti e care cose di un lontano passato” in grado di farci rivivere momenti ed eventi importanti, di condividere umori, passioni e sentimenti di personaggi celebri o meno noti, ma non certo meno importanti, che hanno lasciato tracce profonde nei nostri luoghi. Sono sostanze vive e memorie concrete di una storia che vuole essere narrata per aiutarci a comprendere la comunità del presente, incastonata nell’infinitamente diverso paesaggio del ventesimo secolo, e offrire spunti di riflessione per quella del domani. Merito dei due autori, Liliana Aimo e Giuseppe Piotti, l’aver saputo scandagliare, con competenza, tra gli innumerevoli documenti archivistici per raccogliere le testimonianze più rilevanti e poi tesserle in quadri unitari che ci restituiscono spaccati di vita sociale, religiosa, civile e culturale in cui l’atmosfera che si respira pare fatta, direbbe Papini, «di luce palpabile e magica». Quella che ci appare è dunque una “città di pietra” e al tempo stesso una “città di vita”, con le sue realtà materiali (le chiese, i monasteri, il teatro, le scuole) e l’intelaiatura, meno appariscente ma imprescindibile, delle strutture organizzative, degli apparati amministrativi, politici, giuridici, educativi. Ma è soprattutto una “città da vivere”, in tutta la sua bellezza e operosità, anche quando gli eventi avversi tentano di scalfirla.

Storia di Salò e dintorni. Volume 2. La Magnifica Patria (1336-1796)
Società, arte, devozione e pandemie

La guerra sul Garda tra Navene e il monte Altissimo 1915-1918
Studi e proposte di ricerca sul sistema difensivo italiano nel territorio di Malcesine attraverso la documentazione dell’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Nuove ricerche sulle chiese altomedievali del Garda
III Convegno archeologico del Garda (Gardone Riviera, 6 novembre 2010)

Traces of Complexity
Studi in onore di Armando De Guio | Studies in honour of Armando De Guio

“Sotto il profilo del metodo”
Studi in onore di Silvia Lusuardi Siena in occasione del suo settantacinquesimo compleanno

Il sito di Uomo della Roccia (Muzzolon di Cornedo Vicentino)
Comunità e ambiente prealpino dal quinto millennio a.C.

Oltrepò pavese. Percorsi storico archeologici per la valorizzazione del territorio
Atti della giornata di studio (Varzi, Castello Malaspina, 22 ottobre 2016)

L’anfiteatro di Aquileia
Ricerche d’archivio e nuove indagini di scavo

1287 e dintorni
Ricerche su Castelseprio a 730 anni dalla distruzione