Andrea D'Agostino

La Casa IIB del Quartiere Ellenistico-Romano di Agrigento

Documenti di archeologia, 65
2019, 240 pp., 117 ill. a colori
Brossura, A4
ISBN: 9788899547400

€ 39,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Il libro di Andrea D’Agostino sulla casa IIB del Quartiere Ellenistico-Romano è il terzo della serie dei volumi pubblicati grazie al premio “Gregorio di Agrigento”, istituito dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento e attribuito ad una tesi di laurea, specializzazione o dottorato sull’archeologia o sul paesaggio della valle dei templi. Il premio del 2017 è andato ad una ricerca sul Quartiere Ellenistico-Romano, area archeologica sulla quale negli ultimi anni si sono moltiplicate le ricerche e, di conseguenza, le scoperte, che hanno arricchito notevolmente il quadro delle conoscenze sul distretto residenziale della città romana. Nell’ambito di questa ripresa degli studi sul Quartiere, un ruolo importante è rivestito dal riesame della documentazione relativa agli scavi condotti negli anni ’50 del secolo scorso da Pietro Griffo ed Ernesto De Miro e dalla rilettura delle singole domus, anche alla luce dei reperti rinvenuti allora.
Il volume si pone come ulteriore contributo per una migliore conoscenza della storia della città antica e si distingue per accuratezza dell’analisi e correttezza metodologica.

Allegati
  • Leggi le prime pagine Leggi le prime pagine Leggi le prime pagine
Autore

Andrea D'Agostino
Laureato presso l’Università degli Studi di Palermo in Lettere Classiche (con uno studio sul dialogus de oratoribus) e in Archeologia, si è occupato di architettura abitativa urbana ellenistica con particolare attenzione alla lettura degli alzati e alle dinamiche di trasformazione degli spazi. Specializzando in Archeologia Tardoantica e Medievale presso la Scuola di Specializzazione SISBA (Interateneo Trieste-Udine-Venezia), collabora con la società cooperativa archeologica ArcheOfficina partecipando alla gestione museale e fruizione delle Catacombe Paleocristiane di Villagrazia di Carini e di Porta d’Ossuna a Palermo, nonché alla documentazione grafica, al disegno ceramico, ai rilievi fotogrammetrici, alla produzione di ricostruzioni virtuali 3D e all’elaborazione dei dati in ambiente GIS negli ambiti dell’archeologia progettuale, preventiva e di emergenza. Insieme ad Archeofficina e alla Soprintendenza ai BB. CC. AA. di Palermo è impegnato dal 2016 nelle indagini di ricerca archeologica nel sito tardoantico e altomedievale in c.da San Nicola a Carini (PA).