
La Situla di Caravaggio
Un capolavoro inaspettato
Guide MAGO, 1
2020, 88 pp., 64 a colori
Brossura filo refe, A4
ISBN: 9788899547394
€ 15,00
La situla di Caravaggio è stata ritrovata nell’agosto del 2013 nel corso di alcuni lavori di archeologia preventiva, all'interno di un significativo contesto necropolare datato all'età del Bronzo. Tra le tombe dell’età del Bronzo, in modo del tutto inaspettato e sorprendente, è stata ritrovata una preziosa situla in bronzo decorata a sbalzo e cesello con teorie di uomini ammantati riconducibile all’Arte delle Situle. La presenza della situla, databile al V secolo a.C. e quindi più recente di più di mezzo secolo rispetto alla necropoli, è piuttosto enigmatica: forse esisteva una necropoli dell’età del Ferro, a una quota superiore rispetto alla necropoli dell’età del Bronzo, andata completamente distrutta a causa dell’asportazione totale del terreno.
Studi e ricerche archeologiche. Vol. 1: Saggi. Vol. 2: Ricerche e materiali archeologici
Atti del convegno (Sondrio, 29 novembre 2014)
Scavi archeologici 2008-2010
Frattesina cinquant’anni dopo. Il Delta del Po tra Europa e Mediterraneo nei secoli attorno al 1000 a.C. Tomo II
La necropoli della Colombara
Archeologia ai margini della centuriazione di Padova nord-ovest
Studi di Archeologia per Angela Ruta Serafini
Frattesina cinquant’anni dopo. Il Delta del Po tra Europa e Mediterraneo nei secoli attorno al 1000 a.C.
Comunità e ambiente prealpino dal quinto millennio a.C.