
Oltrepò pavese. Percorsi storico archeologici per la valorizzazione del territorio
Atti della giornata di studio (Varzi, Castello Malaspina, 22 ottobre 2016)
Monografie
2019, 176 pp., 129 a colori
Brossura filo refe, A4
ISBN: 9788899547370
€ 30,00
L’Oltrepò Pavese, territorio caratterizzato da una precisa identità storico-geografica, è noto al pubblico soprattutto per il piacevole paesaggio collinare e le eccellenze enogastronomiche. Da alcuni anni specialisti di diversi settori si dedicano con un approccio interdisciplinare alla riscoperta del suo valore culturale. In questa prospettiva il volume presenta alcune novità in una porzione centrale dell’Oltrepò gravitante prevalentemente intorno ai Comuni di Rivanazzano Terme, Fortunago e Borgoratto Mormorolo.
Accanto ai risultati degli scavi archeologici, il contributo della numismatica, della toponomastica e delle fonti archivistiche e documentali medievali e moderne consente di allargare lo sguardo alle logiche di popolamento e di controllo del territorio, alla rete delle vie di comunicazione, di distribuzione dei beni e di organizzazione dei patrimoni. L’Oltrepò si rivela una terra centrale nei rapporti tra regioni costiere della Liguria ed entroterra padano fin dalle età più antiche, di confine, ma non di periferia, percorsa dagli interessi politici e patrimoniali di alcune delle famiglie nobiliari più influenti del Medioevo italiano in un incrocio di poteri tra istituzioni civili ed ecclesiastiche, signorie feudali, domini particolari, dai potenti Gandolfingi ai marchesi Obertenghi, dai Visconti ai Malaspina.
Territori a confronto: l’Oltrepò pavese e la pianura veronese
Archeologia e storia di un territorio della Lombardia centrale tra età romana e Medioevo
Storia di una comunità
Scavi 2011-2012
I Incontro per l’Archeologia barbarica (Milano, 2 maggio 2016)
Atti del convegno di studi (Ovaro, Casa della Pieve, 10 novembre 2011)
III Convegno archeologico del Garda (Gardone Riviera, 6 novembre 2010)
Archeologia della cristianizzazione rurale nel territorio di Aquileia