
Monterosso: la riscoperta dell'antico tra ricerca storica e nuova progettualità
Monografie
2019, 136 pp., 156 a colori
Brossura, A4
ISBN: 9788899547332
€ 28,00
Riprendendo gli intendimenti già alla base della prima pubblicazione, "Monterosso: la riscoperta dell’antico", questo secondo volume vuole fornire nuovi elementi di conoscenza mediante approfondimenti sull’area dell’insieme Castrum-cimitero, con particolare riguardo al riutilizzo di spazi preziosi sinora non adeguatamente valorizzati. Ad un generale inquadramento dato dall’analisi delle fonti storiche relative alla Val di Vara, territorio indissolubilmente connesso a quello costiero e che ne costituisce l’immediato retroterra, in cui scorrevano le principali arterie altomedievali di collegamento tra centro Italia, Genovesato e pianura, fanno seguito specifiche e puntuali analisi storico-architettoniche sulle torri del Castrum, finalizzate anche alla diagnostica e agli indispensabili interventi di restauro. Nella stessa direzione si muove lo studio sulla chiesa di San Cristoforo con la proposta di ipotesi ricostruttive dell’originaria struttura di un edificio purtroppo in non felice stato di conservazione, come l’area cimiteriale in cui esso è oggi inserito. Al pieno recupero dell’intero complesso sono tese la proposta di realizzazione di un giardino degli aromi peculiari di Monterosso e del suo circondario, e l’idea di un utilizzo del cimitero e dell’area adiacente come luogo della memoria, scaturita dall’analisi delle lastre funerarie che raccontano la storia del paese attraverso le famiglie. A conclusione, l’interessante indagine su di una lastra di ardesia lavorata del XV secolo, che rimanda alla probabile presenza di una bottega di lapicidi operante nel Levante ligure e che documenta, inoltre, la diffusione della predicazione di san Bernardino in questo territorio. Come il precedente, anche questo volume nasce grazie al supporto economico dell’Amministrazione Comunale di Monterosso al Mare e del Parco Nazionale delle Cinque Terre.
Scavi sul Colle della Rocca e ricerche sull’abitato medievale
Archeologia e storia di un territorio della Lombardia centrale tra età romana e Medioevo
IV Incontro per l’Archeologia barbarica (Cairate, 21 settembre 2019)
Dai contesti medievali alle fortificazioni del primo conflitto mondiale
Atti della giornata di studio (Varzi, Castello Malaspina, 22 ottobre 2016)
Storia di una comunità
Ricerche su Castelseprio a 730 anni dalla distruzione
Scavi 2011-2012
Archeologia e architetture tra Longobardi e Carraresi
I Incontro per l’Archeologia barbarica (Milano, 2 maggio 2016)