Sinossi

Il volume raccoglie gli Atti del Seminario dedicato a Monterosso e al suo territorio tra i secoli IX/X e XV/XVI, completati da esperienze di conoscenza e valorizzazione condotte secondo i principi dell’archeologia partecipata. La prima parte è dedicata alla storia di Monterosso e delle Cinque Terre, dipendenti in antico dalla Diocesi di Luni e dalle sue Pievi, che ebbero sviluppo a partire dal X/XI secolo quando Genova estese i suoi domini sul Levante Ligure apprestando, in funzione anti-pisana, un sistema fortificato costiero. L’approfondimento delle indagini condotte nell’area del Santuario di S. Maria di Soviore dall’allora Soprintendenza per i Beni archeologici, ha permesso di datare l’edificio di culto più antico al X-primi anni dell’XI secolo, grazie all’analisi al radiocarbonica dello scheletro di un uomo adulto. Lo studio dei resti del castello d’altura e del primo borgo di Monterosso, che si ampliò a valle, costituisce la prima indagine di archeologia dell’architettura e di urbanistica. La ricerca è stata condotta nel corso di una winter school dell’Università di Padova guidata dal prof. G.P. Brogiolo. La seconda parte del volume si compone di saggi dedicati all’Archeologia partecipata, il più importante strumento di conoscenza che si basa sull’interazione tra competenze accademiche, conoscenze e necessità conoscitive delle popolazioni locali ed esigenze delle diverse categorie di operatori e imprenditori operativi sui territori. Un altro saggio è dedicato al Parco Archeologico di Poggibonsi, una realtà Open Air d’avanguardia. Il terzo saggio presenta le attività che il gruppo di Archeologia Medievale dell’Università di Padova ha condotto nel capoluogo e nel territorio dei Colli Euganei. Un’esperienza coinvolgente e totale, che ha permesso di valorizzare bacini territoriali di grande interesse paesaggistico e storico, mettendo a disposizione dei cittadini App conoscitive, fondate su un’attenta ricerca e monitorate per analizzare la domanda del pubblico.

Allegati
  • Leggi le prime pagine Leggi le prime pagine Leggi le prime pagine
Autori

Paola Marina De Marchi
P. Marina De Marchi, medievista, ha studiato e pubblicato in particolare manufatti longobardi ed altomedievali e i loro contesti anche a scala territoriale e organizzazione sociale, collaborando quindi con numerosi musei lombardi e università (Milano, Brescia, Bergamo, Varese, Arsago Seprio, Padova), affiancandosi inoltre a numerosi scavi riguardanti contesti cimiteriali (Leno, Pava, Monselice, Montichiari), castellani (Monte Barro, Castelseprio), di edifici di culto (Noli, Castelseprio, Torba). Ha partecipato alla organizzazione di mostre dedicate ai Longobardi, tra queste I Longobardi in Lombardia (1978), Il futuro dei Longobardi (Brescia, 2001), Bizantini, Croati e Carolingi. Alba e tramonto di regni e imperi (Brescia, 2002). Ha partecipato a numerosi seminari e convegni. Da sola o in collaborazione con altri studiosi ha curato, tra le altre, le pubblicazioni: Castelseprio e Torba. Storia delle ricerche e aggiornamenti (Mantova, SAP 2013), con M. Palazzo, La Basiica di Santa Maria Maggiore di Lomello: l’architettura e il ciclo decorativo in stucco (Firenze, Edifir, MiBACT, 2014), Più recentemente con G.P. Brogiolo, I Longobardi a nord di Milano. Centri di potere tra Adda e Ticino, IV Incontro per l’Archeologia barbarica 4, Cairate (Varese), (Mantova Sap 2020). E’ stata conservatore al Civico Museo Archeologico di Milano, ha diretto i Musei di Varese, ed infine ha diretto e gestito l’area archeologica di Castelseprio, portandola al riconoscimento di sito Patrimonio dell’Umanità-UNESCO.

Danilo Francescano
Nato a Monterosso al Mare (SP) nel 1958, si laurea con lode in Storia all’Università di Pisa, discutendo la tesi Evoluzione dell’Agonismo e sua scomparsa in età tardoantica. Da molti anni coinvolto nel campo archeologico, con particolare interesse per la zona della Riviera di Levante e della Valdivara, ha poi frequentato presso l’Archeodromo di Poggibonsi la Summer School del 2016 (La materialità della Storia: Archeologia Sperimentale e Living History), partecipando l’anno successivo alla campagna di scavi sulla collina di Poggio Imperiale nella stessa città toscana. Autore di una numerosa serie di articoli sull’agonismo antico dall’Egitto al periodo medioevale, è stato co-organizzatore del Convegno “Monterosso: la riscoperta dell’Antico”, tenutosi nel 2017 nel borgo ligure con la partecipazione di alcuni tra i massimi studiosi italiani.

Maurizio Marinato
Maurizio Marinato è un postdoc presso l’Università degli Studi di Padova, dove ha conseguito il dottorato di ricerca (Doctor Europaeus). I suoi interessi scientifici comprendono l’archeologia medievale e la bioarcheologia, in particolare lo studio dei contesti cimiteriali. Ha effettuato differenti analisi del materiale scheletrico di cimiteri medievali per la ricostruzione della ritualità, il profilo biologico, lo stato di salute e l’alimentazione (tramite lo studio degli isotopi stabili) dei segmenti di popolazione in esame. Ha un’esperienza pluriennale negli scavi archeologici, sia in Italia che all’estero, in cui ha ricoperto ruoli di gestione di cantiere e di antropologo da campo.

Gian Pietro Brogiolo
Formazione interdisciplinare tra archeologia, storia e architetture presso le Università di Padova (laurea in storia nel 1968 con Carlo Guido Mor), Cattolica di Milano (perfezionamento in archeologia medievale nel 1974 con Michelangelo Cagiano de Azevedo), gruppi acheologici locali. Sette principali linee di ricerca tra progetti e approfondimenti teorici:

  • edizioni di fonti (tra cui Statuti del XV secolo di Polpenazze e Manerba nel 1973);
  • trasformazione delle campagne dalla protostoria all’età moderna tra: “archeologia globale” (territorio di Salò, anni ’70) , “archeologia della complessità” (progetto Alto Garda, 1998-2005), “archeologia dei paesaggi” (progetto APSAT, 2008-2013), “archeologia delle comunità rurali” e della sostenibilità (dal 2014);
  • città dal tardo antico al basso medioevo (Brescia 1980-1992; Padova 2007-2012);
  • castelli di prima e seconda generazione (Rocca di Manerba 1971-2009, Castelseprio-Torba 1977-2019, Monte Barro 1986-1997, Monselice 1989-1996, Garda 1998-2003);
  • chiese del primo millennio (con scavi di una ventina di chiese e codirezione, dal 1981, del Corpus Architecturae Religiosae Europeae);
  • archeologia delle architetture;
  • archeologia pubblica (dagli anni ’70), tra ricerca, tutela e divulgazione nelle successive vesti di archeologo volontario, funzionario, docente.

È stato team leader in numerosi progetti nazionali ed europei (tra cui Transformation of the Roman World e Charlemagne. The Making of Europe, 1998-2000, Memola 2014-2017), co-curatore di alcune mostre (tra cui tre sui Longobardi a Brescia 2000, Torino 2007, Pavia-Napoli-San Pietroburgo 2007), co-fondatore della Società degli Archeologi Medievisti Italiani della quale è stato presidente per due mandati (2004-2011). È autore di oltre 500 pubblicazioni. Già docente nella scuole medie (1967-1980), ispettore della Soprintendenza archeologica della Lombardia (1980-1985), libero professionista (1985-1992), professore di Archeologia Medievale nelle università di Siena e Padova (1992-2016), è attualmente archeologo volontario e co-direttore delle riviste "European Journal of PostClassical Archaeologies", "Archeologia Medievale", "Archeologia dell'Architettura" e delle collane "Documenti di Archeologia" e "Progetti di Archeologia", membro del comitato scientifico in altre riviste, socio degli Atenei di Brescia e Salò, accademico corrispondente dell’Acadèmia de Bones Lletres de Barcellona.

Alexandra Chavarria Arnau
Alexandra Chavarria Arnau è professore di Archeologia Medievale presso l'Università degli Studi di Padova, dove sviluppa ricerche relative al periodo tardoantico e altomedievale (insediamenti, chiese e cimiteri principalmente). Ha guidato progetti innovativi riguardanti lo studio archeologico di centri urbani medievali (es. Monselice-PD e il progetto ARMEP pubblicato nel volume 'Padova: Architetture medievali') e importanti scavi in Italia (Torba-Castelseprio - VA, Battistero del Duomo di Padova, Limone sul Garda, Maguzzano - BS, Campagna Lupia - PD). È una figura di spicco in Italia anche per le metodologie riguardanti i progetti di ricerca partecipata soprattutto in rapporto allo studio e la valorizzazione dei paesaggi storici. La sua formazione in Spagna, Germania e Italia le ha dato l'opportunità di sperimentare diversi ambienti di ricerca e quindi di stabilire forti legami scientifici in diversi paesi. Ha fondato nel 2011 ed è coeditore di una delle principali riviste della sua disciplina "European Journal of Post-Classical Archaeologies". Molte delle sue pubblicazioni ('Archeologia Post-Classica', 'Archeologia delle Chiese dalle origini all'anno Mille', 'Aristocrazie e campagne da Costantino a Carlo Magno'), sono attualmente utilizzate nei corsi di molte Università italiane.

Francesca Benetti
Dottore di ricerca in Archeologia presso l’Università di Padova, è Deputy Editor della rivista Public Archaeology e supporta i lavori dell’Historic Environment Forum (un comitato esecutivo inglese per lo scambio di intelligence e informazioni per sostenere la ricerca, la protezione e l’utilizzo pubblico del patrimonio storico-archeologico). Il suo interesse di ricerca verte sulla legislazione e le politiche per i beni culturali in Italia e in Europa. Dal 2009 collabora con l’insegnamento di Archeologia Medievale dell’Università degli Studi di Padova. Ha svolto periodi di visiting presso la University College London (2017-2018) e The Heritage Alliance (Londra) (2018-2019). Presso The Heritage Alliance è stata Policy Officer nel 2019. Collabora dal 2018 anche con la charity Waterloo Uncovered, che offre aiuto psicologico a veterani militari tramite la pratica degli scavi archeologici. E' coordinatrice della Public Archaeology Community presso la European Association of Archaeologists dal 2018. Dal 2011 è Editor Assistant della rivista European Journal of Post-Classical Archaeologies. Dal 2012 affianca all’attività di ricerca una collaborazione editoriale con la casa editrice SAP Società Archeologica, specializzata in archeologia.