
Archeologia dei Longobardi. Dati e metodi per nuovi percorsi di analisi
I Incontro per l’Archeologia barbarica (Milano, 2 maggio 2016)
Archeologia Barbarica, 1
2017, 282 pp., 219 a colori
Brossura con alette, A4
ISBN: 9788899547127
€ 45,00
Gli Incontri per l’Archeologia barbarica, che si tengono annualmente presso l’Università Cattolica di Milano, vogliono offrire uno spazio di informazione e di confronto su temi, dati e metodi inerenti le tracce materiali lasciate dalla presenza barbarica in Italia, tra le varie componenti del popolamento e nell’ambito dei complessi processi di trasformazione che interessarono la penisola tra tarda antichità e alto medioevo. Si propongono come occasione di raccordo fra enti di tutela e istituti di ricerca, al fine di diffondere nuovi dati acquisiti da recenti ritrovamenti, letti attraverso innovativi approcci multidisciplinari e alla luce di rinnovate chiavi di lettura. Si avvalgono della consulenza di un comitato scientifico e della collaborazione del Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli.
II Incontro per l’Archeologia barbarica (Milano, 15 maggio 2017)
Approcci bioarcheologici
IV Incontro per l’Archeologia barbarica (Cairate, 21 settembre 2019)
Un capolavoro inaspettato
Le necropoli di Fara Olivana e Caravaggio - Masano
Dai contesti medievali alle fortificazioni del primo conflitto mondiale
Atti della giornata di studio (Varzi, Castello Malaspina, 22 ottobre 2016)
III Incontro per l’Archeologia barbarica (Milano, 18 maggio 2018)
Storia di una comunità
Ricerche su Castelseprio a 730 anni dalla distruzione