
Este, l'Adige e i Colli Euganei
Storie di paesaggi
Progetti di Archeologia
2017, 258 pp., 194 a colori
Brossura, A4
ISBN: 9788899547103
€ 68,00
I Colli Euganei e la pianura circostante sono un territorio chiave che non si riduce a valori e significati locali, ma si colloca, almeno dalla fine dell’età del Bronzo, in uno degli snodi più vitali dei rapporti tra oriente ed occidente. Per tutto l’altomedioevo, soprattutto nelle zone di pianura attorno all'Adige, vi si svolge una battaglia di resilienza di fronte ai cambiamenti ambientali che hanno spostato verso sud il percorso principale del fiume che, tra protostoria ed età romana, toccava Montagnana, Este e Monselice per sfociare poi nel mare non lontano da Brondolo. L’evoluzione di questo territorio ruota attorno a tre principali problemi: la sequenza del sistema idrografico dell’adige e delle canalizzazioni costruite per mantenere in comunicazione questi centri con Verona e la laguna; i confini del territorio di este in rapporto alle divisioni agrarie romane; le trasformazioni delle coltivazioni e dell’incolto in età medievale. Gli studi pubblicati in questo volume analizzano, nella prospettiva di una ricerca sistemica, il paesaggio storico utilizzando fonti scritte, cartografia storica e immagini dall’alto, in particolare il Lidar.
Gian Pietro Brogiolo
Formazione interdisciplinare tra archeologia, storia e architetture presso le Università di Padova (laurea in storia nel 1968 con Carlo Guido Mor), Cattolica di Milano (perfezionamento in archeologia medievale nel 1974 con Michelangelo Cagiano de Azevedo), gruppi acheologici locali.
Sette principali linee di ricerca tra progetti e approfondimenti teorici:
È stato team leader in numerosi progetti nazionali ed europei (tra cui Transformation of the Roman World e Charlemagne. The Making of Europe, 1998-2000, Memola 2014-2017), co-curatore di alcune mostre (tra cui tre sui Longobardi a Brescia 2000, Torino 2007, Pavia-Napoli-San Pietroburgo 2007), co-fondatore della Società degli Archeologi Medievisti Italiani della quale è stato presidente per due mandati (2004-2011). È autore di oltre 500 pubblicazioni. Già docente nella scuole medie (1967-1980), ispettore della Soprintendenza archeologica della Lombardia (1980-1985), libero professionista (1985-1992), professore di Archeologia Medievale nelle università di Siena e Padova (1992-2016), è attualmente archeologo volontario e co-direttore delle riviste "European Journal of PostClassical Archaeologies", "Archeologia Medievale", "Archeologia dell'Architettura" e delle collane "Documenti di Archeologia" e "Progetti di Archeologia", membro del comitato scientifico in altre riviste, socio degli Atenei di Brescia e Salò, accademico corrispondente dell’Acadèmia de Bones Lletres de Barcellona.
Carlo Citter
Carlo Citter (Grosseto 1964) si è laureato in archeologia medievale presso l’Università di Siena nel 1989. Dottore di ricerca nel 1995, è ricercatore a tempo indeterminato presso la stessa università dal 2004. Svolge regolarmente attività didattica dall’a.a. 1999-2000. Membro del collegio docenti del dottorato in archeologia presso Sapienza-Università di Roma, ha svolto attività di visiting professor presso numerosi atenei italiani ed europei. È delegato di ateneo per la rete ELAN e promuove progetti di didattica online con atenei esteri. È autore di 140 saggi sui temi dell’archeologia medievale fra cui edizione di scavi. È vicepresidente della Medieval Europe Research Community, membro del comitato di redazione della collana PAST, Studien zur Archäologie Europas, Archeologia Barbarica e della rivista ArcheoLogica Data. Fra i suoi principali interessi la formazione dei paesaggi medievali attraverso metodologie d’indagine che coniugano le digital humanities, l’uso integrato di fonti diverse e la geografia.
Archeologia e architetture tra Longobardi e Carraresi
Omaggio a Lanfredo Castelletti nel 2022
Studi in onore di Armando De Guio | Studies in honour of Armando De Guio
Comunità e ambiente prealpino dal quinto millennio a.C.
Paesaggi, comunità, imprenditori tra medioevo ed età moderna