

Negli ultimi vent’anni, numerose scoperte archeologiche hanno contribuito ad arricchire la nostra conoscenza della forma urbis della città di Mantova fin dalle origini. A partire dalla città etrusca fino all’alto medioevo, Mantova sembra restare racchiusa in pochi ettari, ma nonostante questa ridotta dimensione fisica, sono emerse testimonianze di un tenore di vita e di cultura non di poco conto. Il volume recupera i dati archeologici, prevalentemente inediti, raccolti in questi ultimi anni e propone nuove riflessioni sulla civitas vetus mantovana tra l’età tardoantica e l’alto medioevo, per far luce su alcuni problemi storici ancora irrisolti. Gli scavi hanno infatti apportato informazioni riguardo la rete viaria urbana romana, l’edilizia privata, la topografia ecclesiastica, in cui appare di particolare importanza la struttura ottagona rinvenuta in via Rubens, sicuramente battistero (il secondo rinvenuto a Mantova). Un’attenta lettura stratigrafica (corredata da sezioni e quote) di 18 scavi ricostruisce una sorta di morfologia storica della civitas vetus, funzionale a comprendere le trasformazioni insediative rispetto al contesto naturale originario e come si è sviluppato il deposito antropico tra età romana e alto medioevo. Sebbene permangano alcune incertezze dal punto di vista cronologico, il volume rappresenta un passaggio utile per la redazione di una carta di rischio o delle potenzialità archeologiche, ovvero di una carta di valutazione qualitativa e quantitativa del patrimonio archeologico esistente di Mantova, nell’ambito della cosiddetta archeologia urbana, intesa come disciplina che studia le città nella loro conformazione archeologica mediante la valutazione dei depositi e la progettazione degli interventi di indagine.
Alberto Manicardi
Alberto Manicardi dal 1984 archeologo, è socio fondatore di SAP società archeologica srl, specializzato in archeologia tardoantica e medievale. Numerose sono le attività svolte soprattutto nell’ambito dell’archeologia d’emergenza e preventiva, con qualifica di direttore tecnico dal 1995, in particolare nei territori veneti e lombardi.
Ideatore e fondatore del Centro per la Fruizione del Patrimonio Archeologico dell’Oltrepò Mantovano, territorio del quale ha coordinato la stesura della prima carta archeologica. Attualmente è membro della cabina di regia della Riserva MaB UNESCO “Po Grande”.

Città e campagna. Culture, insediamenti, economia (secc. VI-IX)
II Incontro per l’Archeologia barbarica (Milano, 15 maggio 2017)

Archeologia a Monselice
Scavi sul Colle della Rocca e ricerche sull’abitato medievale

La chiesa di Santa Maria di Lugo a Campagna Lupia (VE)
Scavi archeologici 2008-2010

Offanengo dei Longobardi
Archeologia e storia di un territorio della Lombardia centrale tra età romana e Medioevo

Patrimonium Appiae
Depositi emersi

Presenze barbariche nel V secolo in Italia e regioni contermini
V Incontro per l’Archeologia barbarica

Spineda. Il passato tra i ciottoli
Archeologia ai margini della centuriazione di Padova nord-ovest

Torba (Va)
Scavi 2013-2019

Il Barbaricum: una periferia che si fece centro
Società, insediamento ed economia tra I e X secolo