
Un monastero nei secoli
Santa Maria Assunta di Cairate, scavi e ricerche
Documenti di archeologia, 57
2014, 592 pp., 650 a colori e b/n
Brossura, A4
ISBN: 9788887115925
€ 90,00
Questo volume ricostruisce, con il difficile percorso della memoria archeologica, la lunga storia di un monastero millenario, che è tornato da poco a mostrarsi, in tutta la sua maestosa bellezza, con il suo volto rinascimentale. La ricerca archeologica portata a termine nel 2012, ha individuato per il sito di Cairate numerosi periodi storici di vita, quasi una summa archaeologica del mondo antico, dall’età imperiale al tardo antico, dall’alto medioevo all’età moderna.
Paola Marina De Marchi
P. Marina De Marchi, medievista, ha studiato e pubblicato in particolare manufatti longobardi ed altomedievali e i loro contesti anche a scala territoriale e organizzazione sociale, collaborando quindi con numerosi musei lombardi e università (Milano, Brescia, Bergamo, Varese, Arsago Seprio, Padova), affiancandosi inoltre a numerosi scavi riguardanti contesti cimiteriali (Leno, Pava, Monselice, Montichiari), castellani (Monte Barro, Castelseprio), di edifici di culto (Noli, Castelseprio, Torba). Ha partecipato alla organizzazione di mostre dedicate ai Longobardi, tra queste I Longobardi in Lombardia (1978), Il futuro dei Longobardi (Brescia, 2001), Bizantini, Croati e Carolingi. Alba e tramonto di regni e imperi (Brescia, 2002). Ha partecipato a numerosi seminari e convegni. Da sola o in collaborazione con altri studiosi ha curato, tra le altre, le pubblicazioni: Castelseprio e Torba. Storia delle ricerche e aggiornamenti (Mantova, SAP 2013), con M. Palazzo, La Basiica di Santa Maria Maggiore di Lomello: l’architettura e il ciclo decorativo in stucco (Firenze, Edifir, MiBACT, 2014), Più recentemente con G.P. Brogiolo, I Longobardi a nord di Milano. Centri di potere tra Adda e Ticino, IV Incontro per l’Archeologia barbarica 4, Cairate (Varese), (Mantova Sap 2020).
E’ stata conservatore al Civico Museo Archeologico di Milano, ha diretto i Musei di Varese, ed infine ha diretto e gestito l’area archeologica di Castelseprio, portandola al riconoscimento di sito Patrimonio dell’Umanità-UNESCO.
La necropoli della Colombara
Archeologia ai margini della centuriazione di Padova nord-ovest
IV Incontro per l’Archeologia barbarica (Cairate, 21 settembre 2019)
Un capolavoro inaspettato
Le necropoli di Fara Olivana e Caravaggio - Masano
III Incontro per l’Archeologia barbarica (Milano, 18 maggio 2018)
Approcci bioarcheologici
Scavi 2011-2012
Archeologia e architetture tra Longobardi e Carraresi