
La necropoli di Desmontà (Veronella-Albaredo d’Adige. Verona)
Scavi 1982-2011
Documenti di archeologia, 56
2013, 226 pp. - illustrazioni a colori
ISBN: 9788887115901
€ 36,00
La necropoli ad incinerazione dell’avanzata età del Bronzo Finale rinvenuta a Desmontà (VR), era collegata alla fase coeva del vicino abitato di Sabbionara da un probabile tracciato stradale che la attraversava, indagata tra gli anni ’80 e ’90 e poi in estensione tra il 2004 e il 2006. Le oltre 400 tombe scavate – tra cui si segnalano le prevalenti e talora anche molto ricche “tombe a ceneri sparse”, prive di urna ma con ossa combuste e materiali di corredo deformati dal fuoco – rappresentano un data-base di notevole interesse per la ricostruzione delle modalità funerarie e delle strutture ideologiche e almeno in parte sociali di queste società protourbane del Veneto alle soglie della storia.
Notiziario delle Soprintendenze
Frattesina cinquant’anni dopo. Il Delta del Po tra Europa e Mediterraneo nei secoli attorno al 1000 a.C. Tomo II
Omaggio a Lanfredo Castelletti nel 2022
La necropoli della Colombara
Studi in onore di Armando De Guio | Studies in honour of Armando De Guio
Studi di Archeologia per Angela Ruta Serafini
Frattesina cinquant’anni dopo. Il Delta del Po tra Europa e Mediterraneo nei secoli attorno al 1000 a.C.
Comunità e ambiente prealpino dal quinto millennio a.C.