
APSAT 4. Castra, castelli e domus murate
Corpus dei siti fortificati trentini tra tardo antico e basso medioevo. Schede 1
Progetti di Archeologia, 5
2013, 464 pp., 461 a colori
Brossura, A4
ISBN: 9788887115772
€ 68,00
Il volume è il quarto della serie pubblicata nell’ambito del progetto Apsat (Ambiente e Paesaggi dei Siti d’Altura Trentini) che ha visto coinvolte le Università di Trento, Padova e Venezia, il Castello del Buonconsiglio, il Museo degli Usi e Costumi delle Genti Trentine di S. Michele all’Adige e la Fondazione Bruno Kessler di Trento. Apsat 4 raccoglie in modo esaustivo i dati relativi a 130 castelli e fortificazioni datati tra V e XV secolo presenti nelle Comunità della Val di Fiemme, Primiero, Valsugana e Tesino, Alta Valsugana e Bersntol, Val di Cembra, Val di Non, Valle di Sole, Giudicarie, Alto Garda e Ledro. Un secondo volume (Apsat 5) contiene le schede delle Comunità della Vallagarina, Comun general de Fascia (Val di Fassa), Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri, Comunità Rotaliana-Königsberg, della Paganella, della Val d’Adige e della Valle dei Laghi. In un terzo volume (Apsat 6) sono infine contenuti alcuni saggi di approfondimento sul tema degli insediamenti fortificati in Trentino tra alto e basso medioevo.
Matteo Rapanà
Laureato al Corso di Laurea Triennale in Conservazione dei Beni Culturali presso l'Università di Trento e al Corso di Laurea Magistrale in Archeologia presso l'Università di Padova, ha proseguito gli studi frequentando il Master World Heritage Natural Management organizzato dalla Trento School of Management a Trento e il Master Universitario di II livello in Didattica Museale Generale presso l'Università Roma Tre.
Collaborato con musei, università, soprintendenze ed enti pubblici e privati nelle attività di ricerca, divulgazione e valorizzazione del patrimonio culturale, con particolare attenzione all'utilizzo delle nuove tecnologie digitali.
Autore di numerosi pubblicazioni e interventi di storia e archeologia del settore alpino, si occupa di viabilità storica, archeologia dell’architettura e archeologia dei paesaggi. Le sue ultime ricerche hanno riguardato il rapporto tra uomo e ambiente montano con lo scopo di ricostruire le dinamiche che hanno portato alla formazione del paesaggio attuale.
Dal 2019 è Responsabile al MAG - Museo Alto Garda a Riva del Garda, museo che si occupa della ricerca e della valorizzazione del patrimonio storico, artistico e archeologico del territorio affacciato sulla sponda settentrionale del Lago di Garda.
È membro del Direttivo della Società di Studi Trentini di Scienze Storiche.
Corpus dei siti fortificati trentini tra tardo antico e basso medioevo. Saggi
Corpus dei siti fortificati trentini tra tardo antico e basso medioevo. Schede 2
Dai contesti medievali alle fortificazioni del primo conflitto mondiale
Scavi sul Colle della Rocca e ricerche sull’abitato medievale
IV Incontro per l’Archeologia barbarica (Cairate, 21 settembre 2019)
Ricerche su Castelseprio a 730 anni dalla distruzione
Archeologia e architetture tra Longobardi e Carraresi
I Incontro per l’Archeologia barbarica (Milano, 2 maggio 2016)
Sintesi delle ricerche e aggiornamenti