
APSAT 8. Le scritte dei pastori
Etnoarcheologia della pastorizia in Val di Fiemme
Progetti di Archeologia, 9
2013, 320 pp., 319 a colori
Brossura, A4
ISBN: 9788887115765
€ 68,00
Circa trentamila scritte di color rosso, realizzate dalla metà del XVII secolo alla metà del XX, costellano gli spalti rocciosi biancastri del monte Cornón, un massiccio montuoso sulla destra orografica della valle di Fiemme, appena a sud del più noto gruppo dolomitico del Latemar. Sono queste “le scritte dei pastori”, uno straordinario fenomeno di arte popolare spontanea, ricollegabile per molti versi ai siti classici dell’arte rupestre proto- e preistorica, che la comunità scientifica aveva fino ad oggi sostanzialmente ignorato. Questa raccolta di saggi, inserita nel progetto APSAT - Ambiente e Paesaggi dei Siti d'Altura Trentini, vuole colmare questa lacuna, e sulla scorta di una ricerca etnoarcheologica ormai quasi decennale condotta a cura del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all’Adige, analizza le scritte dei pastori nella prospettiva di varie discipline, dall’antropologia alla linguistica, dall’etnografia all’archeologia, dalla geomorfologia alla dendrocronologia.
Evoluzione economica e sociale nel corso dell’Otto e Novecento
Per un’epigrafia della Grande Guerra
Società, arte, devozione e pandemie
Dai contesti medievali alle fortificazioni del primo conflitto mondiale
Paesaggi, comunità, imprenditori tra medioevo ed età moderna
Studi e proposte di ricerca sul sistema difensivo italiano nel territorio di Malcesine attraverso la documentazione dell’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio
Etnoarcheologia di una comunità di montagna
Progetto ARMEP (2007-2010)
Studi in onore di Armando De Guio | Studies in honour of Armando De Guio