Carlo Citter

Archeologia delle città toscane nel medioevo (V-XV secolo)

Fotogrammi di una complessità

Documenti di archeologia, 53
2012, 120 pp., 58 in b/n
Brossura, A4
ISBN: 9788887115703

€ 24,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Il volume indaga il rapporto fra città e campagna, nella profonda convinzione che una città plasma il territorio su cui esercita la sua giurisdizione, ma vive, principalmente, di ciò che quello produce. La città si relaziona con il territorio a più livelli, primo fra tutti la rete di comunicazioni terrestri e, dove possibile, fluviali. Il primo, brevissimo capitolo, vuole ripercorrere i temi affrontati dagli archeologi che si sono occupati delle città toscane, con uno sguardo al contenitore nel quale esse sono nate e si sono sviluppate: il paesaggio circostante. Il secondo capitolo ruota lo sguardo verso alcuni temi che sono stati poco presenti nel pur acceso dibattito: la fase comunale, l'estensione della città medievale e i suburbia. I temi sono indagati con l'aiuto di nuove metodologie per la formulazione di modelli. Un breve capitolo conclusivo vuole vagliare i risultati delle analisi effettuate alla luce di altre tipologie di fonti che non interagendo con esse non ne possono essere influenzate. Il quadro che emerge sarà confrontato con la realtà italiana ed europea, ma sempre sotto forma di istantanee tratte dalla letteratura archeologica che meglio si adattano ai temi trattati.

Allegati
  • Leggi le prime pagine Leggi le prime pagine Leggi le prime pagine
  • Acquista il pdf del volume Acquista il pdf del volume Acquista il pdf del volume
Autore

Carlo Citter
Carlo Citter (Grosseto 1964) si è laureato in archeologia medievale presso l’Università di Siena nel 1989. Dottore di ricerca nel 1995, è ricercatore a tempo indeterminato presso la stessa università dal 2004. Svolge regolarmente attività didattica dall’a.a. 1999-2000. Membro del collegio docenti del dottorato in archeologia presso Sapienza-Università di Roma, ha svolto attività di visiting professor presso numerosi atenei italiani ed europei. È delegato di ateneo per la rete ELAN e promuove progetti di didattica online con atenei esteri. È autore di 140 saggi sui temi dell’archeologia medievale fra cui edizione di scavi. È vicepresidente della Medieval Europe Research Community, membro del comitato di redazione della collana PAST, Studien zur Archäologie Europas, Archeologia Barbarica e della rivista ArcheoLogica Data. Fra i suoi principali interessi la formazione dei paesaggi medievali attraverso metodologie d’indagine che coniugano le digital humanities, l’uso integrato di fonti diverse e la geografia.