

Il primo volume della collana "Anthus Markes" è dedicato alle dinamiche evolutive del territorio del sito etrusco del Forcello (Bagnolo San Vito, MN), sia dal punto di vista del popolamento che da quello ambientale. Largo spazio è destinato infatti a un contributo che presenta le indagini paleoambientali nel sito, intrecciando i dati archeobotanici con quelli delle tecniche costruttive e del popolamento del territorio, specialmente per l’epoca etrusca.

La tavola Etrusca
Dalla ricerca alla divulgazione

"Metalli, creta, una piuma d'uccello..."
Studi di Archeologia per Angela Ruta Serafini

La chiesa di Santa Maria di Lugo a Campagna Lupia (VE)
Scavi archeologici 2008-2010

Padusa, LVII
Frattesina cinquant’anni dopo. Il Delta del Po tra Europa e Mediterraneo nei secoli attorno al 1000 a.C. Tomo II

Oltre le stratigrafie. Storie di siti, ambienti e popoli
Omaggio a Lanfredo Castelletti nel 2022

I Veneti antichi a Gazzo Veronese
La necropoli della Colombara

Spineda. Il passato tra i ciottoli
Archeologia ai margini della centuriazione di Padova nord-ovest

Traces of Complexity
Studi in onore di Armando De Guio | Studies in honour of Armando De Guio

Torba (Va)
Scavi 2013-2019

Padusa, LVI
Frattesina cinquant’anni dopo. Il Delta del Po tra Europa e Mediterraneo nei secoli attorno al 1000 a.C.