Aurora Cagnana

Lo scavo di San Martino di Ovaro (UD) (sec. V – XII)

Archeologia della cristianizzazione rurale nel territorio di Aquileia

Documenti di archeologia, 49
2010, 560 pp - 441 ill col
ISBN: 9788887115673

€ 65,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

La ricerca qui pubblicata presenta gli esiti di uno scavo accurato, condotto con Aurora Cagnana presenta in questo volume i risultati dello scavo della chiesa di San Martino di Ovaro, da lei diretto. Si tratta di uno scavo di media dimensione (400 mq più 50 mq della chiesa), per uno spessore limitato di deposito archeologico (50/60 cm), che ha restituito scarse ceramiche, come avviene di norma in un luogo di culto, ma numerosi vetri di VI-VII secolo, manufatti legati alle esigenze liturgiche. Il volume affronta un’analisi non solo della sequenza, ma anche dei manufatti, con un imponente lavoro portato a termine da una sola persona che possiede una vasta gamma di competenze. Della sequenza, compresa tra il IV e il XII secolo, viene presentata un’interpretazione ponderata, proponendo per ogni periodo, fase e attività di quelli più antichi (periodi I-III) confronti di volta in volta a raggio diverso nel contesto del Friuli, del Patriarcato di Aquileia, quando non estesi all’intera Italia settentrionale, il che le permette di tirare delle conclusioni più generali. Sono così state lette le varie fasi costruttive e studiate le numerose classi di reperti rinvenuti. L’edizione puntuale di tutti i dati di scavo, messi a confronto con numerosi altri contesti coevi, e la raccolta di tutte le informazioni riferibili al tardo antico e all’alto medioevo della Carnia,ne fanno un punto fermo per la ricerca su questi temi tra Italia e territorio a nord delle Alpi.

Allegati
  • Leggi le prime pagine Leggi le prime pagine Leggi le prime pagine