
La Rocca di Manerba (scavi 1995-1999, 2009)
Documenti di archeologia, 51
2011, 352 pp., 242 a colori
Brossura, A4
ISBN: 9788887115659
€ 48,00
Esistono luoghi che, per la posizione dominante, hanno attratto l’insediamento umano fin da epoca preistorica. Uno di questi è la Rocca di Manerba che, a metà strada tra Salò e Desenzano, sovrasta il lago di Garda dove si chiude, a meridione, il golfo della Pieve. Fin dall’età rinascimentale, la Rocca ha attratto l’attenzione degli studiosi locali. Nel corso di quattro campagne di scavo (nel 1995, 1997, 1998, 1999) è stata indagata interamente la sommità della Rocca. Nel 2009, sono infine riprese le ricerche, con due interventi di scavo sulla sommità della Rocca e con un’indagine complessiva sui cinque centri storici di Manerba (Solarolo, Montinelle, Gardoncino, Balbiana e Pieve). L’indagine sui centri storici ha permesso di chiarire la relazione della Rocca con gli altri abitati di Manerba.
2° Convegno Archeologico del Garda (Gardone Riviera, 7-9 ottobre 1998)
Scavi sul Colle della Rocca e ricerche sull’abitato medievale
IV Incontro per l’Archeologia barbarica (Cairate, 21 settembre 2019)
Dai contesti medievali alle fortificazioni del primo conflitto mondiale
Ricerche su Castelseprio a 730 anni dalla distruzione
Archeologia e architetture tra Longobardi e Carraresi
I Incontro per l’Archeologia barbarica (Milano, 2 maggio 2016)
Sintesi delle ricerche e aggiornamenti
Corpus dei siti fortificati trentini tra tardo antico e basso medioevo. Schede 1