Dalla curtis alla pieve fra archeologia e storia

Territori a confronto: l’Oltrepò pavese e la pianura veronese

A cura di Silvia Lusuardi Siena

Monografie
2009, 180 pp., ill. b/n e a colori
Brossura, 17 x 24 cm
ISBN: 9788887115635

€ 28,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

L’obiettivo dello studio è riconsiderare criticamente, inserendole nel più ampio contesto del territorio monastico bobbiese, le acquisizioni delle più recenti ricerche e di arricchirle con nuovi dati su specifici aspetti della dinamica storica che ha generato la promozione della curtis monastica bobbiese di Memoriola al rango di pieve. Si ripercorrono le logiche di affermazione del potere signorile nel paesaggio monastico ed ecclesiastico, con confronti con il territorio della pianura veronese.

Allegati
  • Leggi le prime pagine Leggi le prime pagine Leggi le prime pagine
Indice
  • Dalla curtis di Memoriola alla pieve di Mormorola (S. Lusuardi Siena, S. Strafella)
  • Un rinvenimento fortuito in localit’a “Campo grande” (Borgoratto Mormorolo) (F. Airoldi)
  • Materiale erratico di Torrazzetta di Borgo Priolo (PV) (E. Dell’u)
  • Dalla “curtis” alla pieve: problemi e ipotesi sulla base delle fonti scritte (A. Settia)
  • Gandolfingi e Obertenghi in Val di Coppa (F. Bougard)
  • Dal Penice al Po: il “territorio” del monastero di Bobbio nell’Oltrep’o pavese-piacentino in età altomedievale (E. Destefanis)
  • Ricerche sul paesaggio e sull’insediamento d’età medievale in area veronese (G.M. Varanini, F. Saggioro)
  • Cappelle curtensi e chiese pievane: considerazioni sul rapporto tra tipologie archeologico-architettoniche e funzioni (M. Sannazaro)