

Nicola Mancassola
Professore a contratto all'Università di Bologna. Svolge le sue ricerche nell'ambito della storia e dell'archeologia medievale. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare allo studio dei rapporti di lavoro e del sistema curtense in età carolingia (VIII-IX secolo), delle società e comunità rurali in età altomedievale (VIII-X secolo), dei sistemi insediativi e dei modelli di popolamento tra l'età tardo antica e il Medioevo (IV-XIV secolo), delle pievi, chiese e monasteri (IX-XII secolo) e della famiglia dei Canossa (X-XII secolo). Impegnato in progetti di ricerca nazionali e internazionali risulta autore di numerose pubblicazioni.

La chiesa di Santa Maria di Lugo a Campagna Lupia (VE)
Scavi archeologici 2008-2010

Padusa, LVII
Frattesina cinquant’anni dopo. Il Delta del Po tra Europa e Mediterraneo nei secoli attorno al 1000 a.C. Tomo II

Offanengo dei Longobardi
Archeologia e storia di un territorio della Lombardia centrale tra età romana e Medioevo

Oltre le stratigrafie. Storie di siti, ambienti e popoli
Omaggio a Lanfredo Castelletti nel 2022

Patrimonium Appiae
Depositi emersi

Intorno a Minerva
Il contatto culturale fra mondo antico e contemporaneità

I Veneti antichi a Gazzo Veronese
La necropoli della Colombara

Spineda. Il passato tra i ciottoli
Archeologia ai margini della centuriazione di Padova nord-ovest

Traces of Complexity
Studi in onore di Armando De Guio | Studies in honour of Armando De Guio

“Sotto il profilo del metodo”
Studi in onore di Silvia Lusuardi Siena in occasione del suo settantacinquesimo compleanno

"Metalli, creta, una piuma d'uccello..."
Studi di Archeologia per Angela Ruta Serafini