Campagne medievali. Strutture materiali, economia e società nell'insediamento rurale dell'Italia settentrionale (VIII-X secolo))

Atti del Convegno (Nonantola (Mo), San Giovanni in Persiceto (Bo) 14-15 marzo 2003)

A cura di Sauro Gelichi

Documenti di archeologia, 37
2005, 292 pp., 163 in b/n e al tratto, 2 a colori
Brossura, A4
ISBN: 9788887115444

€ 32,00
  • Esaurito Esaurito Esaurito
Sinossi

I motivi che hanno spinto ad organizzare un incontro dedicato alle campagne medievali possono dirsi di ordine locale (la scelta del luogo, anzi dei luoghi), sia di carattere più generale. Negli ultimi trent’anni gli studi sulle campagne altomedievali, anche quelli relativi all’Italia e all’Italia del nord, si sono sviluppati in molte direzioni. Indubbiamente alcune ricerche, anche territorialmente circoscritte, hanno prodotto modelli che sono poi transitati in altre aree. Nel contempo, e proprio per evitare il consolidarsi di nuove ‘parole d’ordine’, non sembra inopportuno riandare a questi stessi tematismi e ridiscuterli alla luce delle nuove evidenze documentarie. Molti aspetti, infatti, sono tutt’altro che chiariti: il passaggio tra l’antichità e il medioevo nelle componenti che riguardano la struttura e la conduzione fondiaria; il rapporto tra insediamenti e paesaggio e l’effettiva centralità, almeno per l’area padana, di un’economia legata allo sfruttamento delle risorse naturali; il ruolo, la natura e i tempi dell’affermarsi (o riaffermarsi) di un’economia di scambio nei confronti della riorganizzazione degli spazi insediati; e, infine, sul piano strettamente insediativo, i caratteri dell’habitat (insediamento sparso e/o accentrato; concomitanza dei due modelli; rapporto con le strutture ecclesiastiche; etc.) e, soprattutto, il ruolo dei poteri signorili nella riorganizzazione o meno di tali strutture.

Allegati
  • Leggi le prime pagine Leggi le prime pagine Leggi le prime pagine
Autori

Sauro Gelichi
Sauro Gelichi è Ordinario di Archeologia Medievale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Dirige il CeSAV (Centro Studi di Archeologia Venezia) e la SAAME (Centro Interuniversitario per la Storia e l’Archeologia dell’Alto Medioevo). E’ Presidente dell’AIECM3 (Association Internationale pour l’Etude des Céramiques Médiévales et Moderne en Méditerranée) ed è stato Socio Fondatore e poi Presidente della SAMI (Società degli Archeologi Medievisti Italiani) e della Consulta per le Archeologie Postclassiche. E’ Direttore Responsabile delle Riviste “Archeologia Medievale” e “Rivista di Archeologia”. E’ membro di redazione o del comitato scientifico di numerose riviste italiane ed internazionali e dirige diverse collane monografiche, tra cui, per la SAP, “Documenti di Archeologia” (con Gian Pietro Brogiolo). E’ stato direttore di numerosi scavi archeologi in Italia e di missioni all’estero (tra cui Siria, Montenegro, Turchia). Si è occupato di storia della ceramica medievale e, attualmente, si occupa prevalentemente di storia degli insediamenti costieri adriatici nell’alto medioevo e dei commerci nell’area mediterranea. E’ autore e curatore di oltre quattrocento pubblicazioni, tra articoli in riviste scientifiche e volumi.

Gian Pietro Brogiolo
Formazione interdisciplinare tra archeologia, storia e architetture presso le Università di Padova (laurea in storia nel 1968 con Carlo Guido Mor), Cattolica di Milano (perfezionamento in archeologia medievale nel 1974 con Michelangelo Cagiano de Azevedo), gruppi acheologici locali. Sette principali linee di ricerca tra progetti e approfondimenti teorici:

  • edizioni di fonti (tra cui Statuti del XV secolo di Polpenazze e Manerba nel 1973);
  • trasformazione delle campagne dalla protostoria all’età moderna tra: “archeologia globale” (territorio di Salò, anni ’70) , “archeologia della complessità” (progetto Alto Garda, 1998-2005), “archeologia dei paesaggi” (progetto APSAT, 2008-2013), “archeologia delle comunità rurali” e della sostenibilità (dal 2014);
  • città dal tardo antico al basso medioevo (Brescia 1980-1992; Padova 2007-2012);
  • castelli di prima e seconda generazione (Rocca di Manerba 1971-2009, Castelseprio-Torba 1977-2019, Monte Barro 1986-1997, Monselice 1989-1996, Garda 1998-2003);
  • chiese del primo millennio (con scavi di una ventina di chiese e codirezione, dal 1981, del Corpus Architecturae Religiosae Europeae);
  • archeologia delle architetture;
  • archeologia pubblica (dagli anni ’70), tra ricerca, tutela e divulgazione nelle successive vesti di archeologo volontario, funzionario, docente.

È stato team leader in numerosi progetti nazionali ed europei (tra cui Transformation of the Roman World e Charlemagne. The Making of Europe, 1998-2000, Memola 2014-2017), co-curatore di alcune mostre (tra cui tre sui Longobardi a Brescia 2000, Torino 2007, Pavia-Napoli-San Pietroburgo 2007), co-fondatore della Società degli Archeologi Medievisti Italiani della quale è stato presidente per due mandati (2004-2011). È autore di oltre 500 pubblicazioni. Già docente nella scuole medie (1967-1980), ispettore della Soprintendenza archeologica della Lombardia (1980-1985), libero professionista (1985-1992), professore di Archeologia Medievale nelle università di Siena e Padova (1992-2016), è attualmente archeologo volontario e co-direttore delle riviste "European Journal of PostClassical Archaeologies", "Archeologia Medievale", "Archeologia dell'Architettura" e delle collane "Documenti di Archeologia" e "Progetti di Archeologia", membro del comitato scientifico in altre riviste, socio degli Atenei di Brescia e Salò, accademico corrispondente dell’Acadèmia de Bones Lletres de Barcellona.

Nicola Mancassola
Professore a contratto all'Università di Bologna. Svolge le sue ricerche nell'ambito della storia e dell'archeologia medievale. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare allo studio dei rapporti di lavoro e del sistema curtense in età carolingia (VIII-IX secolo), delle società e comunità rurali in età altomedievale (VIII-X secolo), dei sistemi insediativi e dei modelli di popolamento tra l'età tardo antica e il Medioevo (IV-XIV secolo), delle pievi, chiese e monasteri (IX-XII secolo) e della famiglia dei Canossa (X-XII secolo). Impegnato in progetti di ricerca nazionali e internazionali risulta autore di numerose pubblicazioni.