

Il filo rosso del lavoro sulle ceramiche comuni a Roma tra la fine dell'età repubblicana e la prima età imperiale è quello di cercare di individuare e caratterizzare, in base ad uno studio tipologico, macroscopico e archeometrico, le produzioni locali/regionali. Là dove era possibile, si è cercato di affrontare problemi produttivi e tecnologici - impianto e attività delle officine, scelte produttive e tecnologiche, circolazione delle ceramiche.

La chiesa di Santa Maria di Lugo a Campagna Lupia (VE)
Scavi archeologici 2008-2010

L’anfiteatro di Aquileia
Ricerche d’archivio e nuove indagini di scavo

Amoenissimis...aedificiis. Lo scavo di Piazza Marconi a Cremona
Volume 2. I materiali

Amoenissimis...aedificiis. Lo scavo di Piazza Marconi a Cremona
Volume I - Lo scavo

Produzione ceramica in area padana tra il II secolo a.C. e il VII secolo d.C.: nuovi dati e prospettive di ricerca
Convegno internazionale (Desenzano del Garda, 8-10 aprile 1999)

Ceramiche in Lombardia tra II secolo a.C. e VII secolo d.C.
Raccolta dei dati editi

Oltre le stratigrafie. Storie di siti, ambienti e popoli
Omaggio a Lanfredo Castelletti nel 2022

I Veneti antichi a Gazzo Veronese
La necropoli della Colombara

Spineda. Il passato tra i ciottoli
Archeologia ai margini della centuriazione di Padova nord-ovest