Marina Volonté
Laureata in lettere classiche con indirizzo archeologico presso l’Università degli Studi di Milano, ha poi conseguito presso il medesimo ateneo il Diploma di Specializzazione in Archeologia classica.
Ha partecipato a numerose campagne di scavo sotto la direzione della Soprintendenza lombarda e fa parte dell’équipe di ricerca dell’Università di Milano sull’insediamento romano di Bedriacum (odierna Calvatone, CR).
Ha curato campagne di catalogazione di reperti archeologici di età ellenistica e romana conservati presso musei statali e civici di Lombardia e Piemonte.
Dal 1994 ricopre il ruolo di Conservatore della Sezione Archeologica del Museo Civico Ala Ponzone di Cremona e, dall’apertura nel 2009, del Museo Archeologico della città.
Oltre che di quelle specifiche della sezione di competenza, si occupa, nel ruolo di Posizione Organizzativa, del coordinamento delle attività del Sistema Museale della città di Cremona.
È autrice di oltre 60 pubblicazioni relative a produzioni artistiche e artigianali della Cisalpina romana (mosaici, terrecotte, oggetti in vetro e bronzo, ceramica), tra cui i cataloghi museali relativi alle collezioni greche e magnogreche, ai vetri e alle sculture di età romana, e ad aspetti della museologia archeologica e dell'educazione al patrimonio.