Ciò che colpisce di più delle costruzioni del passato è l’unità architettonica in esse realizzata: l’equilibrio e l’interazione tra materiali e strutture, tra strutture e funzione, tra funzione e forma, tra forma e stile, tra stile e materiali. In tutti i casi le scelte dei materiali presuppongono delle precise conoscenze oltre a quelle sulle loro qualità visive: la loro lavorabilità, e quindi le tecniche e gli strumenti adatti, e le loro resistenze agli sforzi ed alle cause ambientali di degrado; conoscenze, queste ultime, che richiedono, a loro volta, altre conoscenze sulle forze e sugli agenti degradanti, di varia natura, che operano in un edificio. Il volume si propone come una guida snella alla conoscenza dei materiali storici da costruzione.

Le superfici decorate dell'architettura
Interventi tra tradizione e nuove tecnologie

Architettura fortificata allo stato di rudere nell'Italia settentrionale
Progetti di recupero, restauro e conservazione, ricostruzione, cantieri, manutenzione

Traces of Complexity
Studi in onore di Armando De Guio | Studies in honour of Armando De Guio

“Sotto il profilo del metodo”
Studi in onore di Silvia Lusuardi Siena in occasione del suo settantacinquesimo compleanno

Riscoprendo Arnolfo II e il suo tempo. Arsago Seprio e la sua pieve
Storia di una comunità

L’anfiteatro di Aquileia
Ricerche d’archivio e nuove indagini di scavo

Romanico cremonese
Le chiese dell’antica Diocesi di Cremona

Toscolano e Maderno
Paesaggi, comunità, imprenditori tra medioevo ed età moderna