Progetto Archeologico Garda I - 1998

A cura di Gian Pietro Brogiolo

Documenti di archeologia, 19
1999, 138 pp., 101 in b/n
Brossura, A4
ISBN: 9788887115185

€ 23,20
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Il progetto di ricerche archeologiche sulla Rocca di Garda costituisce una parte di un più ampio programma di manifestazioni e di attività di ricerca, predisposto dall’amministrazione comunale di Garda. Programma che ha preso l’avvio nel marzo 1998, con un convegno che ha fatto il punto sulle conoscenze attuali rispetto all’ambiente e agli insediamenti antichi, e che è proseguito per tutto l’anno con un lavoro sistematico di ricerca. In questa prima pubblicazione, dedicata al “Progetto archeologico Garda”, viene presentata un’elaborazione delle informazioni raccolte, che consente un primo aggiustamento del progetto pluriennale elaborato nel 1997.

Allegati
  • Leggi le prime pagine Leggi le prime pagine Leggi le prime pagine
Autori

Alexandra Chavarria Arnau
Alexandra Chavarria Arnau è professore di Archeologia Medievale presso l'Università degli Studi di Padova, dove sviluppa ricerche relative al periodo tardoantico e altomedievale (insediamenti, chiese e cimiteri principalmente). Ha guidato progetti innovativi riguardanti lo studio archeologico di centri urbani medievali (es. Monselice-PD e il progetto ARMEP pubblicato nel volume 'Padova: Architetture medievali') e importanti scavi in Italia (Torba-Castelseprio - VA, Battistero del Duomo di Padova, Limone sul Garda, Maguzzano - BS, Campagna Lupia - PD). È una figura di spicco in Italia anche per le metodologie riguardanti i progetti di ricerca partecipata soprattutto in rapporto allo studio e la valorizzazione dei paesaggi storici. La sua formazione in Spagna, Germania e Italia le ha dato l'opportunità di sperimentare diversi ambienti di ricerca e quindi di stabilire forti legami scientifici in diversi paesi. Ha fondato nel 2011 ed è coeditore di una delle principali riviste della sua disciplina "European Journal of Post-Classical Archaeologies". Molte delle sue pubblicazioni ('Archeologia Post-Classica', 'Archeologia delle Chiese dalle origini all'anno Mille', 'Aristocrazie e campagne da Costantino a Carlo Magno'), sono attualmente utilizzate nei corsi di molte Università italiane.

Nicola Mancassola
Professore a contratto all'Università di Bologna. Svolge le sue ricerche nell'ambito della storia e dell'archeologia medievale. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare allo studio dei rapporti di lavoro e del sistema curtense in età carolingia (VIII-IX secolo), delle società e comunità rurali in età altomedievale (VIII-X secolo), dei sistemi insediativi e dei modelli di popolamento tra l'età tardo antica e il Medioevo (IV-XIV secolo), delle pievi, chiese e monasteri (IX-XII secolo) e della famiglia dei Canossa (X-XII secolo). Impegnato in progetti di ricerca nazionali e internazionali risulta autore di numerose pubblicazioni.