
La necropoli gallica di Casalandri a Isola Rizza (Verona)
Documenti di archeologia, 14
1998, 150 pp., 112 in b/n
Brossura, A4
ISBN: 9788887115130
€ 23,20
La pubblicazione della necropoli di Casalandri di Isola Rizza rappresenta un ulteriore importante tassello nella puntuale presentazione della documentazione di età celtica del territorio veronese. Il complesso delle necropoli recuperate e studiate negli ultimi anni a Verona (oltre a Casalandri, S. Maria di Zevio, Valeggio, Povegliano) consente di avere un quadro piuttosto ricco delle condizioni di vita e del contesto culturale in cui si muovevano i Cenomani nel II e I secolo a.C., un periodo di grandi cambiamenti politici ed economici connessi con il passaggio della Transpadana nell’ambito del mondo romano. Il quadro politico sostanzialmente favorevole con cui Roma operò in questi territori, dove risiedevano popolazioni, i Cenomani ed i Veneti, che si erano tradizionalmente schierate a fianco della Repubblica nella fase della conquista contro Insubri e Boi alleati di Annibale, non deve ingannare sulla portata delle profonde trasformazioni culturali ed economiche che investirono queste come altre popolazioni del Nord Italia.
Scavi archeologici 2008-2010
Frattesina cinquant’anni dopo. Il Delta del Po tra Europa e Mediterraneo nei secoli attorno al 1000 a.C. Tomo II
La necropoli della Colombara
Studi di Archeologia per Angela Ruta Serafini
Frattesina cinquant’anni dopo. Il Delta del Po tra Europa e Mediterraneo nei secoli attorno al 1000 a.C.
Comunità e ambiente prealpino dal quinto millennio a.C.
Un capolavoro inaspettato