

L’idea della tavola rotonda è nata dalla discussione sulla realtà consolidata e sulle recenti iniziative, nei campi formativo e professionale, da valutare sia in sé, sia a fronte della situazione lavorativa concreta. I vari relatori hanno voluto indagare l'offerta formativa; il rapporto tra formazione e professionisti; la situazione dell'archeologia professionale; le esigenze individuabili e le proposte per il futuro.

Il diritto di partecipare
Aspetti giuridici del rapporto tra pubblico e archeologia

Oltre le stratigrafie. Storie di siti, ambienti e popoli
Omaggio a Lanfredo Castelletti nel 2022

I Veneti antichi a Gazzo Veronese
La necropoli della Colombara

Spineda. Il passato tra i ciottoli
Archeologia ai margini della centuriazione di Padova nord-ovest

"Metalli, creta, una piuma d'uccello..."
Studi di Archeologia per Angela Ruta Serafini

Il Fronte Scritto
Per un’epigrafia della Grande Guerra

Riscoprendo Arnolfo II e il suo tempo. Arsago Seprio e la sua pieve
Storia di una comunità

Alimentazione, salute e mobilità della popolazione in Italia settentrionale tra IV e VIII secolo
Approcci bioarcheologici

Vigonza – Dal sacello romano all’insediamento medievale
Archeologia ai margini della centuriazione di Padova nord-est

La guerra sul Garda tra Navene e il monte Altissimo 1915-1918
Studi e proposte di ricerca sul sistema difensivo italiano nel territorio di Malcesine attraverso la documentazione dell’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio