
PCA 10
2020, 500 pp., 179 ill. a colori
Brossura filo refe, 17 x 24 cm
ISBN: 2039789520201
€ 42,00
The present issue was conceived (as was the first) as a reflection on archaeology today and the prospects and future of archaeology based on the principles of the Agenda 2030 for a sustainable Europe, ranging from future jobs, education, the sea, technology, climate change and health. The COVID-19 crisis occurred unexpectedly during the editorial process, but we decided that the new situation required a quick “colpo di timone” (change of direction) and further reflection on the present and future situation, although many current problems were already developing before the current crisis. The second part of the journal, by contrast, offers papers on one of the “classic” subjects of Mediterranean archaeology (the transformation of late Roman countryside) although none of them deals directly with “the end of the villas”. For some time it has been understood that although the architectural transformation of farms and residences after the 5th century was a widespread phenomenon, it possibly does not fully reflect what was happening at this time in terms of local properties and production, and a wider perspective is needed, exploring the continuity of production and its significance, numismatics, and the broader information that multidisciplinary research can bring to the subject.
Gian Pietro Brogiolo
Formazione interdisciplinare tra archeologia, storia e architetture presso le Università di Padova (laurea in storia nel 1968 con Carlo Guido Mor), Cattolica di Milano (perfezionamento in archeologia medievale nel 1974 con Michelangelo Cagiano de Azevedo), gruppi acheologici locali.
Sette principali linee di ricerca tra progetti e approfondimenti teorici:
È stato team leader in numerosi progetti nazionali ed europei (tra cui Transformation of the Roman World e Charlemagne. The Making of Europe, 1998-2000, Memola 2014-2017), co-curatore di alcune mostre (tra cui tre sui Longobardi a Brescia 2000, Torino 2007, Pavia-Napoli-San Pietroburgo 2007), co-fondatore della Società degli Archeologi Medievisti Italiani della quale è stato presidente per due mandati (2004-2011). È autore di oltre 500 pubblicazioni. Già docente nella scuole medie (1967-1980), ispettore della Soprintendenza archeologica della Lombardia (1980-1985), libero professionista (1985-1992), professore di Archeologia Medievale nelle università di Siena e Padova (1992-2016), è attualmente archeologo volontario e co-direttore delle riviste "European Journal of PostClassical Archaeologies", "Archeologia Medievale", "Archeologia dell'Architettura" e delle collane "Documenti di Archeologia" e "Progetti di Archeologia", membro del comitato scientifico in altre riviste, socio degli Atenei di Brescia e Salò, accademico corrispondente dell’Acadèmia de Bones Lletres de Barcellona.
Alexandra Chavarria Arnau
Alexandra Chavarria Arnau è professore di Archeologia Medievale presso l'Università degli Studi di Padova, dove sviluppa ricerche relative al periodo tardoantico e altomedievale (insediamenti, chiese e cimiteri principalmente). Ha guidato progetti innovativi riguardanti lo studio archeologico di centri urbani medievali (es. Monselice-PD e il progetto ARMEP pubblicato nel volume 'Padova: Architetture medievali') e importanti scavi in Italia (Torba-Castelseprio - VA, Battistero del Duomo di Padova, Limone sul Garda, Maguzzano - BS, Campagna Lupia - PD). È una figura di spicco in Italia anche per le metodologie riguardanti i progetti di ricerca partecipata soprattutto in rapporto allo studio e la valorizzazione dei paesaggi storici. La sua formazione in Spagna, Germania e Italia le ha dato l'opportunità di sperimentare diversi ambienti di ricerca e quindi di stabilire forti legami scientifici in diversi paesi. Ha fondato nel 2011 ed è coeditore di una delle principali riviste della sua disciplina "European Journal of Post-Classical Archaeologies". Molte delle sue pubblicazioni ('Archeologia Post-Classica', 'Archeologia delle Chiese dalle origini all'anno Mille', 'Aristocrazie e campagne da Costantino a Carlo Magno'), sono attualmente utilizzate nei corsi di molte Università italiane.
Studi di archeologia delle acque in onore di Luigi Fozzati
Archeologia e storia di un territorio della Lombardia centrale tra età romana e Medioevo
Omaggio a Lanfredo Castelletti nel 2022
Archeologia ai margini della centuriazione di Padova nord-ovest
Studi in onore di Armando De Guio | Studies in honour of Armando De Guio
Scavi 2013-2019
Comunità e ambiente prealpino dal quinto millennio a.C.
III Incontro per l’Archeologia barbarica (Milano, 18 maggio 2018)
Archeologia ai margini della centuriazione di Padova nord-est
Ricerche d’archivio e nuove indagini di scavo