

Indice: M. Bertolini, U. Thun, Artigiani dell’osso e del palco nella palafitta del Bronzo medio delle Vallette di Cerea (VR)
P. Bellintani et al., Il sito della tarda età del Bronzo di Campestrin di Grignano Polesine (Veneto, Italia). Prime indagini sulle caratteristiche ambientali, morfologiche e strutturali dell’insediamento
M. Saracino, L. Bagnato, I materiali ceramici dell’abitato di Frattesina (Fasi 2 e 3) tra quantificazione statistica, tipologia e caratterizzazione tecnologica
M. Pearce et al., Frattesina and the later Bronze Age – Early Iron Age metals trade: the absolute chronology of smelting sites in the Trentino – Alto Adige/Südtirol
E. Bianchin Citton et al., La spada restituita dal Monte Rovarolla presso Zovon di Vo’ (PD): rinvenimento, restauro, inquadramento storico-culturale e valorizzazione
L. Pisoni, U. Tecchiati, La ceramica e i fittili non vascolari del Bronzo Finale provenienti dall’ustrinum/luogo di culto funerario di Salorno - Dos de la Forca (Cava Girardi) (BZ). Inquadramento cronologico e culturale
F. Saccoccio, F. Biondani, Lo stile decorativo Garolda-Coazze nella ceramica zonata atestina: i siti veronesi dell’età del Ferro di Gazzo Veronese-Coazze e Isola della Scala-Palazzina
E. Gualdi-Russo et al., Anthropological analysis of Roman cremations from a north-eastern Italian site (Gazzo Veronese, Verona).

La necropoli di Desmontà (Veronella-Albaredo d’Adige. Verona)
Scavi 1982-2011

La chiesa di Santa Maria di Lugo a Campagna Lupia (VE)
Scavi archeologici 2008-2010

Padusa, LVII
Frattesina cinquant’anni dopo. Il Delta del Po tra Europa e Mediterraneo nei secoli attorno al 1000 a.C. Tomo II

I Veneti antichi a Gazzo Veronese
La necropoli della Colombara

"Metalli, creta, una piuma d'uccello..."
Studi di Archeologia per Angela Ruta Serafini

Padusa, LVI
Frattesina cinquant’anni dopo. Il Delta del Po tra Europa e Mediterraneo nei secoli attorno al 1000 a.C.

Il sito di Uomo della Roccia (Muzzolon di Cornedo Vicentino)
Comunità e ambiente prealpino dal quinto millennio a.C.

La Situla di Caravaggio
Un capolavoro inaspettato