La redazione
Lo staff editoriale di SAP Società Archeologica si distingue per la preparazione scientifica e professionale, che affianca esperienza sia nel campo archeologico che nel mondo delle pubblicazioni scientifiche.
Agostino Favaro, legale rappresentante
Dopo la Laurea in Scienze geologiche, conseguita nel 1982 all’Università degli Studi di Modena, si dedica allo scavo archeologico di emergenza, per poi approfondirne le tematiche in Inghilterra, all’Università di Birmingham, dove nel 1987 ottiene un Degree of Master of Arts (in Archaeological Practice).
Durante i numerosi progetti di scavo a cui ha partecipato ha potuto sviluppare una rete di contatti, sia nel mondo accademico, sia nel mondo istituzionale delle Soprintendenze Archeologiche. Queste esperienze lo hanno portato alla creazione, insieme a un gruppo di archeologi professionisti, di SAP Società Archeologica, di cui è presidente, una struttura che è in grado di affrontare la complessità dello scavo archeologico nelle sue varie articolazioni, nonché la successiva valorizzazione dei materiali e dei siti.
Nel 1992, in seno alla SAP, dà vita e sviluppa il settore editoriale, impostando sin dall’inizio tutto il flusso di lavoro in formato digitale, rendendo così disponibili continuativamente tutte le pubblicazioni prodotte.
Francesca Benetti, responsabile editoria
Dottore di ricerca in Archeologia presso l’Università di Padova, dal 2012 collabora con SAP. E’ Deputy Editor della rivista Public Archaeology (2020) e Editor Assistant della rivista PCA European Journal of Post-Classical Archaeologies (2011). Il suo interesse di ricerca verte sulla legislazione e le politiche per i beni culturali in Italia e in Europa. Dal 2009 collabora con l’insegnamento di Archeologia Medievale dell’Università degli Studi di Padova. Ha svolto periodi di visiting presso la University College London (2017-2018) e The Heritage Alliance (Londra) (2018-2019). Presso The Heritage Alliance è stata Policy Officer nel 2019. Collabora dal 2018 anche con la charity Waterloo Uncovered, che offre aiuto psicologico a veterani militari tramite la pratica degli scavi archeologici. E' coordinatrice della Public Archaeology Community presso la European Association of Archaeologists dal 2018. Dal 2020 supporta i lavori dell’Historic Environment Forum (un comitato esecutivo inglese per lo scambio di intelligence e informazioni per sostenere la ricerca, la protezione e l’utilizzo pubblico del patrimonio storico-archeologico).
Sonia Schivo, redattrice
Dopo la Specializzazione in Beni Archeologici con una tesi in archeologia dell’architettura, l’interesse di ricerca di Sonia Schivo in questo settore è proseguito grazie alla collaborazione con l’Insegnamento di Archeologia Medievale dell’Università degli Studi di Padova in progetti di archeologia partecipata sviluppati in diverse aree del nord Italia, il cui obiettivo è studiare i paesaggi storici e le relative architetture storiche, coinvolgendo nelle diverse fasi della ricerca la popolazione locale, le amministrazioni, le associazioni e le scuole. Da questi contesti nasce il suo progetto di dottorato presso il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, con una ricerca sulla percezione pubblica dell’archeologia e le variabili che la influenzano. La ricerca l’ha portata a specializzarsi nell’esecuzione di attività didattiche pluridisciplinari per le scuole, in particolare promuovendo i metodi dell’archeologia dell’architettura e del paesaggio come strumenti per favorire lo sviluppo di competenze attraverso un apprendimento significativo. Dal 2017 collabora nel settore editoriale di SAP Società Archeologica.