Archeologia del miele
La circolazione delle ceramiche nell’Adriatico tra tarda antichità e altomedioevo
III Incontro di studio Cer.Am.Is.
Medioevo, paesaggi e metodi
Dopo la fine delle ville: le campagne dal VI al IX secolo
11° Seminario sul Tardoantico e l’Altomedioevo (Gavi, 8-10 maggio 2004)
Castelli del Veneto tra archeologia e fonti scritte
Atti del convegno (Vittorio Veneto, Ceneda, settembre 2003)
Campagne medievali. Strutture materiali, economia e società nell'insediamento rurale dell'Italia settentrionale (VIII-X secolo))
Atti del Convegno (Nonantola (Mo), San Giovanni in Persiceto (Bo) 14-15 marzo 2003)
L’alto Garda occidentale dalla preistoria al postmedioevo
Archeologia, storia del popolamento e trasformazione del paesaggio
Produzione e circolazione dei materiali ceramici in Italia settentrionale tra VI e X secolo
II incontro di studio sulle ceramiche tardoantiche e altomedievali (Torino, 13-14 dicembre 2002)
Archeologia a San Niceto
Aspetti della vita quotidiana nella fortezza tra XII e XV secolo. Vol. I
La necropoli romana di Campo Olivello
Dagli scavi ottocenteschi di G.B. Marchesini ai recenti ritrovamenti nel territorio di Manerba del Garda
Chiese dell'Alto Garda bresciano
Vescovi, eremiti, monasteri, territorio tra tardoantico e romanico
Chiese e insediamenti nelle campagne tra V e VI secolo
9° Seminario sul Tardoantico e l’Altomedioevo in Italia centrosettentrionale (Garlate, 26-28 settembre 2002)
Ceramiche comuni a Roma e in area romana: produzione, circolazione e tecnologia
(tarda età repubblicana - prima età imperiale)
1° Incontro di studio sulle ceramiche tardoantiche e alto medievali
Atti del convegno di Manerba Cer.Am.Is (Manerba, 16 ottobre 1998)
Le chiese rurali tra VII e VIII secolo in Italia settentrionale
8° Seminario sul Tardoantico e l’Altomedioevo in Italia centrosettentrionale (Garda, 8-10 aprile 2000)