
Conservatore presso il Museo Civico Archeologico “G. Rambotti” – Desenzano del Garda (BS), Claudia Mangani si è laureata presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi relativa agli insediamenti palafitticoli del Lucone di Polpenazze (BS). Specializzata presso l’Università di Bologna con uno studio riguardante la necropoli golasacchiana di Cerinasca d’Arbedo (Canton Ticino (CH), ha poi ottenuto un Master di secondo livello in Museologia, Museografia e Gestione dei Beni Culturali presso l’Università Cattolica di Milano. Tra i suoi interessi di ricerca figurano i siti palafitticoli, l'età del Bronzo e del Ferro (con particolare riguardo alla cultura di Golasecca e i suoi rapporti con le culture coeve), la museologia, con particolare riguardo alla comunicazione dei beni musealizzati. Dal 1988 ha partecipato a scavi archeologici, in particolare in ambiente umido (palafitta del Lucone di Polpenazze-BS, palafitta del Lavagnone-BS, palafitta del Frassino-VR, Oppeano Veronese-VR). Dal 2009 fa parte del team di studio e ricerca della palafitta del Lucone di Polpenzze. Ha pubblicato su riviste nazionali e internazionali, incentrate sugli interessi di ricerca con particolare riguardo a palafitte e cultura di Golasecca. Fa parte del tavolo di coordinamento UNESCO nazionale per i “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino”; dell' International Coordination Group (ICG Palafittes) per il medesimo sito. In ambito museale è tra i membri fondatori della Rete Museale MA_net (rete dei Musei Archeologici della Lombardia) e socio ICOM.
Le palafitte: ricerca, conservazione, valorizzazione
Atti del convegno (Desenzano del Garda, 6-8 ottobre 2011)