
Laureata presso l'Università di Firenze in Archeologia Medievale, collaboro poi con l’Università di Siena, dove conseguo il Dottorato di Ricerca in Archeologia Medievale. Dal 2018 sono ricercatrice a tempo determinato (settore scientifico-disciplinare L-ANT/08 – Archeologia Cristiana e Medievale) presso l’Università degli Studi di Padova. Le tematiche di ricerca si concentrano nell'ambito dell'archeologia dell'architettura, con particolare attenzione allo studio del ciclo produttivo del costruire, dall’estrazione in cava, al cantiere, alle tecniche di lavorazione di epoca medievale, allo studio mensiocronologico dei materiali. Le ricerche si incentrano sull'edilizia pubblica, civile e religiosa dell’Italia centro-settentrionale e, nello specifico, sulle trasformazioni delle forme dell’abitare e sulle tecniche edilizie tra X-XV secolo sia in ambito rurale che urbano. In parallelo alle attività di ricerca, lavoro alla divulgazione e alla valorizzazione di siti e architetture tramite mostre e percorsi espositivi e museali. Dal 2001 sono socia della Società degli Archeologi Medievisti Italiani (SAMI); dal 2014 membro del comitato scientifico del Centro interdipartimentale per lo Studio dell'Ospedale di Santa Maria della Scala dell'Università degli Studi di Siena; dal 2019 socia dell’AISU (Associazione Italiana Storia Urbana). Collaboro, in qualità di referee, con le riviste Archeologia dell’Architettura, Hortus Artium Medievalium, Post-Classical Archaeologies e Studi e Ricerche di Storia dell’Architettura.