
Nicoletta Pisu, nata l'1 febbraio 1963 a Trento dove ho frequentato il liceo classico. A Padova mi sono laureata in lettere con indirizzo archeologico e nell'archeologia lavoro dal 1988, inizialmente come libera professionista e in una cooperativa, impegnata in progetti di tutela e catalogazione oltre che “sul campo”, con scavi prevalentemente di emergenza in cantieri trentini. Fra il 1994 e il 1995 ho conseguito un “Diploma di Studi approfonditi” in Francia concernente la ceramica medievale e moderna proveniente da uno scavo nel centro di Avignone. Dal 2001 lavoro come funzionaria presso l’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento: seguo gli scavi di emergenza, prevalentemente di chiese e castelli, la catalogazione informatizzata dei siti a rischio e delle immagini nonché varie altre attività connesse alla tutela e alla valorizzazione dei beni archeologici. Dal 2019 sono nel consiglio direttivo dell’Istituto Italiano Castelli, sezione Trentino-Alto Adige.
Nuove ricerche sulle chiese altomedievali del Garda
III Convegno archeologico del Garda (Gardone Riviera, 6 novembre 2010)