Paolo Piva
  4 risultati

Paolo Piva è stato conservatore del Museo Civico Polironiano di San Benedetto Po (Mantova) dal 1980 al 1993; in seguito docente di Storia dell’Arte Medievale presso l’Università di Udine dal 1993 al 1998, e dal 1998 al 2020 presso l’Università Statale di Milano. È membro dell'"Association pour l'Antiquité Tardive" (Institut d'Art et d'Archéologie-Paris) e membro fondatore dell’ERZ (Europäischen Romanische Zentrum), nato nel 2007 presso l’Università di Halle e ora con sede presso la cattedrale di Magdeburg. Fa parte del comitato scientifico della rivista «Arte Medievale» (Roma, Università La Sapienza). Ha collaborato, fra le altre, alle riviste: «Antiquité Tardive», « Hortus Artium Medievalium », « Studi Medievali », « Cahiers Archéologiques », « Arte Medievale ». I suoi ambiti di ricerca sono l’architettura, l’iconografia e l’arte medievale fra il IV e il XIII secolo, con particolare riguardo ai periodi tardoantico/paleocristiano e romanico. Privilegia lo studio dei « contesti » artistici, in rapporto alla liturgia e alle ‘concezioni’ storico-ideologiche.

La Valtellina nei secoli

Studi e ricerche archeologiche. Vol. 1: Saggi. Vol. 2: Ricerche e materiali archeologici

  € 120,00